• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Forestas, arriva il contratto regionale: 4.500 lavoratori, 75 euro in più al mese

26 luglio 2019 Economia, Politica
Condividi su whatsapp

I 4.500 lavoratori di Forestas assunti a tempo indeterminato saranno a breve dipendenti regionali: la Giunta di Christian Solinas ha infatti approvato l’atto di indirizzo che permetterà l’avvio del percorso per convertire il contratto collettivo dal regime privato a quello pubblico. Spetterà poi al Coran, il Comitato per la rappresentanza negoziale, convocare i sindacati e formalizzare la modifica.

Attualmente i 4.500 di Forestas sono assunti come operai agricoli. Diventando a tutti gli effetti dipendenti regionali, saranno inquadrati in una delle categorie previste dal contratto pubblico sardo, il Ccrl. In busta paga avranno una media di 75 euro in più al mese (lordi).

La delibera approvata dalla Giunta avvia verso la conclusione il percorso avviato nella precedente legislatura con la legge 43 del 2018 e la 3 del 2019. Solinas e gli assessori del centrodestra hanno aumentato il capitolato di spesa che era di  9 milioni e 300mila euro. Servono per pagare il cambio del contratto: sono stati portati a 12.992.080,10 euro. Anche perché nell’ex Ente foreste i rinnovi contrattuali sono bloccati dal biennio 2006-2007.

LEGGI ANCHE: I 4.500 di Forestas diventano regionali. Solinas: “Mantenuti gli impegni presi”

Con il voto di oggi è scontato che venga annullato lo sciopero convocato per il 31 luglio dal Sadirs, il sindacato autonomo guidato da Luciano Melis, e salito sul piede di guerra insieme allo Snaf e all’organizzazione che rappresenta i dirigenti della Regione. Si attende anche la convocazione della riunione da parte del Coran.

Per quanto riguarda i dipendenti assunti a tempo determinato, loro manterranno il contratto da operai agricoli sino a quando non saranno stabilizzati man mano che nella pianta organica si libereranno posti coi pensionamenti. Tuttavia il contratto minimo è già passato da sei a sette mesi. Anche il progressivo aumento dei mesi di lavoro è inserito nella delibera approvata questo pomeriggio.

Nella seduta odierna della Giunta erano attese le nomine nelle sanità e in alcune agenzie della Regione. Ma il pacchetto di ingaggi, già saltato a inizio settimana, slitta nuovamente. L’ipotesi più probabile è che il governatore convochi gli assessori per lunedì o martedì.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13