• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Via i nomi di casa Savoia dalle strade: così Scano Montiferro si ribella ai reali

18 aprile 2019 Cronaca, In evidenza 11
Condividi su whatsapp

Via i nomi dei reali di casa Savoia dalle strade del paese. È la decisione della giunta comunale di un piccolo centro della provincia di Oristano, Scano Montiferro, guidata dal primo cittadino Antonio Flore Motzo. La giunta, come riporta il quotidiano La Nuova Sardegna, ha stabilito che i nomi dei reali piemontesi dovranno essere sostituiti con quelli di alcuni personaggi locali che con la loro vita e le loro opere hanno dato lustro alla comunità e, dove possibile, siano ripristinati i toponimi originali in “limba”.

Perché la decisione diventi operativa è necessario, però, attendere i pareri di prefettura e soprintendenza. A cambiare nome saranno il corso Vittorio Emanuele III, che diventerà corso Padre Salvatore Pala, la via Carlo Alberto che prenderà il nome di via Antonio Trogu, il largo Vittorio Emanuele II diventerà piazza Francesco Porcu, la piazza Regina Elena prenderà il nome di Carrela de Funtana e la piazza Umberto acquisirà il nome di Carrela de Putu.

Il dibattito sulla presenza dei nomi dei reali nelle strade dell’Isola è in corso da tempo, a Cagliari c’è stato chi ha proposto addirittura di eliminare dal cuore della città la statua di Carlo Felice. La scelta dell’amministrazione di Scano Montiferro, stando a quanto scrive il sindaco nella sua pagina social, è motivata dalle azioni violente messe in campo dai re sabaudi, sempre contro la popolazione. A essi viene attribuita anche la responsabilità della rovina del patrimonio boschivo e gli esiti provocati ai più deboli dall’edito delle chiudende, che spartiva la terra collettiva tra poche persone.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13