• Chi siamo
  • Log In
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

È morto l’antropologo Giulio Angioni

12 gennaio 2017 Cronaca

È scomparso oggi a Cagliari l’antropologo Giulio Angioni, intellettuale e autore di numerosi saggi e romanzi. Era malato da tempo e aveva trascorso anche le ultime vacanze di Natale in ospedale per sottoporsi a chemioterapia. La notizia della sua morte è stata comunicata questa mattina.

Angioni era nato a Guasila il 28 ottobre 1939. Ha studiato all’Università degli studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, ha svolto ricerca in Germania e insegnato in Francia, all’università di Aix en Provence, e a Oxford. Il suo impegno negli studi lo ha portato alla cattedra di  Antropologia culturale all’Università degli Studi di Cagliari.

Si è occupato, tra le altre cose, di antropologia delle tecniche con indagini sul mondo contadino e pastorale sardo, di antropologia dell’età coloniale, di metodo della ricerca antropologica. Celebri i suoi studi sulle questioni dell’identità riferiti soprattutto alla sua Sardegna ma anche all’Europa e al mondo contemporaneo, e quelli sulla tenacia di alcuni luoghi comuni nel mondo occidentale. Giulio Angioni non è stato solo uno studioso ma si è occupato anche di divulgazione scrivendo su quotidiani e riviste locali, nazionali e internazionali. Ha fondato e diretto, inoltre,  la rivista antropologica internazionale Europaea. Journal of the Europeanists-Journal des Européanistes.

Grandissima la sua passione per la letteratura, che lo ha visto protagonista come organizzatore di eventi e come scrittore: è stato uno dei fondatori del Festival di letteratura di Gavoi L’isola delle storie, e ha dato alle stampe diversi romanzi, racconti e poesie.

Come narratore ha esordito nel 1978 con la raccolta di racconti “A fogu aintru/A fuoco dentro”, seguono poi una serie di romanzi alcuni dei quali ambientati nella mitica Fraus. Tra i suoi libri “Le fiamme di Toledo” vincitore del Premio letterario Mondello), “Una ingnota compagnia”, “Assandira”, “Doppio cielo”, “Il mare intorno”, “L’oro di Fraus”. L’ultimo è “Sulla faccia della terra”, pubblicato nel 2015 da Feltrinelli-Maestrale e votato ‘libro del mese’ nel programma radiofonico Fahrenheit.

Angioni si è dedicato alla scrittura fino alla fine. Negli ultimi tempi pubblicava poesie e pensieri su una pagina facebook.

Appena due giorni fa aveva scritto una brevissima poesia dal titolo ‘Quando’.

“Quando non si saprà
di te che sarai stato,
dell’albero che un giorno avrai piantato
in terra smemorata
e la parola d’aria respirata
sarà altra cosa in chissà quale stato

tu forse lo saprai
che qui e ora sei”.

(foto da isoladellestorie.it /  Ziga Koritnik)

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost



L’Eurolegue di basket racconta al mondo la fiaba di Luigi Datomebul.

14 aprile 2018

Il mondo, grazie alla Rete, incontra sempre più spesso la Sardegna. A volte per caso, attraverso articoli dedicati ai viaggi, o alla gastronomia, o alla scienza. O, quando si verificano, per via di grandi fatti di cronaca. A volte per mezzo di Google o di altri motori di ricerca. In Dicono di Noi esploriamo, settimana dopo settimana, le notizie che fanno scoprire l’Isola al mondo.

L’efficacia del “metodo Delacato”. Ma facciamoci sempre aiutare dagli esperti

16 aprile 2018

Ciao a tutti, oggi vi voglio parlare del metodo Delacato,  un programma neuroriabilitativo che si propone di correggere i disturbi comportamentali (come disturbi di apprendimento o disturbi...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia) Direttore responsabile: Giovanni Maria Bellu P.IVA : 01296560913 Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Contatti: Per contattare lo staff di sardiniapost.it invia una mail a redazione@sardiniapost.it
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy
Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012