• Chi siamo
  • Log In
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

L’europarlamentare 5 Stelle Giulia Moi rinviata a giudizio per diffamazione

17 febbraio 2017 Cronaca, In evidenza 11

“Tre piccole vecchie mafiose che dirigono la baracca dell’Ifold (l’Istituto formazione lavoro donne, ndr)”. E ancora: “Un branco di ladroni mafiosi che rubano soldi pubblici” per organizzare un corso “mafioso-ridicolo-inutile”. Sono solo alcune delle affermazioni per le quali questa mattina l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Giulia Moi è stata rinviata a giudizio. Reato contestato: diffamazione. La decisione è stata assunta dal gup del Tribunale di Cagliari Giovanni Massidda su richiesta del pm Enrico Lussu. I fatti contestati risalgono al 2011, quando cioè la Moi non era ancora approdata a Bruxelles e dunque non godeva delle prerogative proprie dei parlamentari, a partire dall’insindacabilità sulle affermazioni rese da un politico nell’esercizio delle sue funzioni.

Il rinvio a giudizio è arrivato a seguito di una querela contro ignoti – gli strali contro l’ente di formazione erano anonimi – presentata per conto dell’Ifold dagli avvocati cagliaritani Massimo Massa, Alessandra Viana e Rita Dedola. Così come riportato nella richiesta di rinvio a giudizio presentata dal pm Lussu, tra il 2011 e il 2012 un utente anonimo aveva inviato alcune email a diverse istituzioni – in primis la Regione – e ad alcuni giornali nazionali e commentato su diversi blog e sulla pagina Facebook Medio Campidano. Come appurato dalle indagini, l’autrice dei continui attacchi era proprio Giulia Moi.

Nel mirino, la dirigenza dell’Ifold e i corsi di formazione organizzati dall’istituto, ai quali aveva partecipato anche Moi, prima di esserne estromessa perché secondo i vertici dell’Ifold “non frequentava le lezioni”. L’attuale europarlamentare aveva così denunciato l’ente – ma il pm pochi giorni fa ha chiesto l’archiviazione – e, secondo quanto riportato dal pubblico ministero nella richiesta di rinvio a giudizio, aveva iniziato a diffamare i vertici dell’istituto.

“La qualità è vergognosa, il corso ridicolo, prendono milioni dalla Regione per corsi che sono una gran cag…”, scriveva Moi sei anni fa. Ancora più espliciti i commenti, sempre anonimi, su un blog e su Facebook. “Le signore […] dirigono la baracca”. “Controllate quanto rubano i nostri politici, please, Ifold”. E poi, sempre in riferimento ai corsi: “Se uno andasse in bagno a farsi una cag… avrebbe speso meglio il suo tempo”. Sulla dirigenza Ifold: “Sono tre piccole mafiose che dirigono la baracca” e “con successive e continue minacce la banda delle tre mafiose continuò imperterrita nella loro abituale ruberia di soldi pubblici”.

In un primo momento il pm Lussu aveva chiesto l’archiviazione ma il gip Maria Cristina Ornano ha chiesto la riformulazione delle accuse, optando in sostanza per l’imputazione coatta. Da qui la richiesta di rinvio a giudizio, accolta stamane dal gup Massidda. Prossima udienza il 22 giugno.

Pablo Sole

sole@sardiniapost.it

(Foto di Carlo Martinelli)

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost



L’Eurolegue di basket racconta al mondo la fiaba di Luigi Datomebul.

14 aprile 2018

Il mondo, grazie alla Rete, incontra sempre più spesso la Sardegna. A volte per caso, attraverso articoli dedicati ai viaggi, o alla gastronomia, o alla scienza. O, quando si verificano, per via di grandi fatti di cronaca. A volte per mezzo di Google o di altri motori di ricerca. In Dicono di Noi esploriamo, settimana dopo settimana, le notizie che fanno scoprire l’Isola al mondo.

L’efficacia del “metodo Delacato”. Ma facciamoci sempre aiutare dagli esperti

16 aprile 2018

Ciao a tutti, oggi vi voglio parlare del metodo Delacato,  un programma neuroriabilitativo che si propone di correggere i disturbi comportamentali (come disturbi di apprendimento o disturbi...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia) Direttore responsabile: Giovanni Maria Bellu P.IVA : 01296560913 Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Contatti: Per contattare lo staff di sardiniapost.it invia una mail a redazione@sardiniapost.it
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy
Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012