Ballottaggi: a Carbonia vince Massidda (M5s), a Olbia il ritorno di Nizzi (Fi). Il Pd perde anche Monserrato e Sinnai

Le Comunali 2016 si chiudono con l’elezione di Settimo Nizzi a Olbia, Paola Massidda a Carbonia, Tomaso Locci a Monserrato e Matteo Aledda a Sinnai.

Settimo Nizzi è di nuovo il sindaco di Olbia (foto Facebook): il deputato azzurro ha battuto il dem Carlo Careddu, assessore uscente all’Urbanistica. Nell’ex capoluogo della Gallura è finita 50,71 per il parlamentare (12.689 voti). A Carbonia, altro ex capoluogo di provincia, ha vinto Paola Massidda, avvocato M5s, la Raggi sarda che ha strappato il governo della città a Giuseppe Casti, anche lui democratico nonché presidente del Cal (Consiglio per le autonomie). Risultato finale: 61,60 per la grillina, pari a 9.219 preferenze. Il Pd perde anche Sinnai, dove l’uscente Barbara Careddu è stata sconfitta da Matteo Aledda: era una battaglia tutta a sinistra, visto che il neosindaco è sostenuto da Sel, RossoMori, Centro Democratico, Psd’Az e civatiani. Aledda ha raccolto 4.271 voti (51,17%). Battuto anche Tonio Vacca, già primo cittadino col Pci, opposto a Tomaso Locci, l’erede delle cantine che guarda a destra. Locci si è imposto col 65,35 per cento (5.414 voti), raccogliendo il vantaggio maggiore di questo secondo turno.

GUARDA LE SCHEDE CON TUTTI I RISULTATI

QUI LA DIRETTA ELETTORALE DI SARDINIA POST

Per il Pd, dunque, è stata una notte funesta quella appena passata, una notte solo parzialmente risarcita dai due successi ottenuti al primo turno: a Cagliari con Massimo Zedda (leggi qui), a Capoterra con Francesco Dessì (leggi). E se Zedda, come noto, è un esponente di Sel, Dessì è il solo sindaco democratico che ha vinto in questa tornata elettorale. A Monserrato, addirittura, il Pd non è nemmeno arrivato ai ballottaggi: il partito era apparentato con Vacca, ma Rosalina Locci, la candidata sindaco vincitrice delle primarie, il 5 giugno si è piazzata terza raccogliendo il 17,85 per cento. Si aggiunta, tra i Comuni sotto i 15mila abitanti, che il Pd ha perso pure a Villacidro, altra storica roccaforte dei dem (leggi qui).

Quanto alla composizione delle Assemblee municipali, nell’ex capoluogo della Gallura Forza Italia piazza 12 consiglieri comunali, la civica “Il futuro sei tu” ne mette 4, mentre uno entra in quota Olbia unica. Totale maggioranza: 17. All’opposizione il Pd prende tre seggi. Uno a testa per Upc, Siamo Olbia, M5s, Progetto Olbia e Forza Olbia.

A Carbonia i consiglieri grillini saranno 15. In minoranza vanno tre democratici più un esponente a testa per Partito dei Sardi, Carbonia possibile e Carbonia unica.

A Monserrato la maggioranza di Tomaso Locci avrà 12 seggi. Di cui 5 con Monserrato libera, tre coi Riformatori e due consiglieri a testa per Psi e “Monserrato la tua città”. All’opposizione uno sarà della civica Vacca, uno di Sel, uno del Pd più un M5s.

A Sinnai, ugualmente, si governa con una coalizione da 12 divisa tra i 5 seggi di Sel, i tre di Centro Democratico e Partito dei Sardi, più i due della civica Aledda e uno a testa per RossoMori e ProSinnai. In minoranza ecco tre consiglieri Pd più uno a testa per “Centro popolare Sinnai” e “Sinnai propone e riparte”.

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share