• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Latte, a Tramatza accordo tra pastori: “Si parte da 80 centesimi, poi un euro”

19 Febbraio 2019 Economia
Condividi su whatsapp

I pastori sono tutti d’accordo, la controproposta è passata: prezzo minimo del latte a 80 centesimi per arrivare a un euro a regime, cioè quando i 50 milioni messi a disposizione da Regione e Governo per ‘smaltire’ il pecorino romano invenduto sortiranno i loro effetti, facendo risalire le quotazioni dello stesso formaggio e quindi, contestualmente, il prezzo del latte ovino.

Sono questi i dettagli del documento che i pastori sardi hanno sottoscritto poco dopo le 14,30 a Tramatza, nella stazione di servizio, dove è riunito un migliaio di allevatori arrivato da tutta l’Isola. Nella controproposta discussa e votata – si è partiti da una bozza in dodici punti – compare una “griglia di retribuzione minima del latte”, a 80 centesimi appunto, calcolata “in correlazione alla quotazione mercantile dei prodotti lattiero-caseari in generale e di tutte le Dop in particolare”. Ovvero le denominazioni di origine protetta, come nella classificazione del pecorino romano, da cui si determina di fatto il prezzo del latte ovino, dal momento che si tratta della produzione dominante sul mercato.

Nella bozza di Tramatza è stata inserito un esempio: se il formaggio, come nelle “quotazioni delle Camere di commercio di Milano e Cagliari”, si legge, “viene valutato a 6 euro (al chilo)“, in automatico il latte va pagato ai pastori “un prezzo minimo di 80 centesimi“. E così in aumento, a seconda del valore attribuito ai prodotti lattiero-caseari.

LEGGI ANCHE: Latte, da Tramatza i pastori a Salvini: “Altro che vertenza risolta in 48 ore”

A questo ragionamento si lega il tesoretto che Regione e Governo sono pronti a dare agli industriali per ‘smaltire’ le eccedenze di pecorino romano che hanno fatto precipitare a 60 centesimi il prezzo del latte. Al momento le quotazioni del ‘romano’ sono poco sotto i 6 euro. Ma con il ‘ritiro’ dell’invenduto, il valore è destinato a salire e di conseguenza lo stesso prezzo del latte non potrà che crescere. Anche perché la Giunta, attraverso l’assessore alla Programmazione, Raffaele Paci, ha appena ufficializzato che le risorse a disposizione per le eccedenze possono essere ulteriormente ritoccate da 49 a 50 milioni, tra fondi regionali e nazionali, più quelli del Banco di Sardegna.

Con la “griglia di retribuzione minima” i pastori aggirano l’ostacolo della assenza di garanzie che si ricava dal documento di Cagliari, dove l’aumento del prezzo, oltre i 72 centesimi, è solo un’ipotesi, non una certezza. È “una promessa“, pensano i pastori. I quali non hanno alcuna intenzione di “continuare a essere beffati”, come succede da “quarant’anni a questa parte”, ha detto l’altro giorno un allevatore, Giovanni Chillocci, in un video molto cliccato su Facebook.

A Tramatza la bozza della controproposta ha incassato un consenso pieno: arrivare a un euro è l’obiettivo dell’onda bianca che giovedì 7 febbraio ha cominciato a invadere le strade dell’Isola di latte, “perché è meglio buttarlo anziché venderlo a una miseria”, hanno ripetuto per giorni i pastori che solo sabato sera, quando è finito il vertice di Cagliari, hanno sospeso la protesta.

Adesso la controproposta di Tramatza verrà portata al tavolo di Roma, convocato per giovedì 21, sempre con Regione, Governo, pastori, associazioni di categoria e industriali. Proprio questi ultimi sono adesso chiamati a scoprire le proprie carte. Perché solo loro, a questo punto, possono bocciare il documento dei pastori e contrastare il prezzo minimo a 80 centesimi. E se così dovesse succedere, sarebbe il caos.

Alessandra Carta
(@alessacart on Twitter)

primo-piano

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13