• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Tra lirica e archeologia: “L’ape musicale” va in scena nella reggia di Barumini

25 luglio 2017 Culture
Condividi su whatsapp

Musica e archeologia insieme: un viaggio tra le note immersi in un mondo che parla della Sardegna di tanti secoli fa. “L’ape musicale“, di Lorenzo Da Ponte, va in scena nella reggia nuragica di Barumini, sito protetto dall’Unesco. L’appuntamento è per 26 luglio, dalle 21 (foto da www.weekendidea.it)

La reggia rimarrà sullo sfondo, mentre sul palco si canterà delle vicende, ambientate in una New York balneare che assomiglia al Poetto di Cagliari, di una compagnia musicale che attende la cantante in arrivo per risollevare le
sorti del proprio cartellone. L’opera era stata scritta per il Park Theatre di New York nel 1830, combinando musiche del repertorio lirico di quel tempo, a partire dalle più famose di Gioachino Rossini.

A Barumini sbarca la versione inaugurata a Cagliari al Teatro civico nella ricostruzione fatta dal musicologo Francesco Zimei, su commissione del Lirico di Cagliari. La regia è affidata a Davide Garattini Raimondi, vincitore, lo scorso marzo, del prestigioso Premio della Critica “Franco Abbiati”, sezione speciale “Filippo Sienbaneck”, per il progetto didattico-operistico destinato alle classi primarie del carcere minorile Beccaria di Milano.

Le scene e le luci sono di Paolo Vitale, mentre i costumi sono di Giada Masi e la coreografia di Barbara Palumbo. La direzione musicale di L’ape musicale è affidata a Fabrizio Ruggero che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco. L’accompagnamento al fortepiano è di Giancarlo Salaris.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13