• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

I concerti del Lirico vanno in streaming: si parte il 16 con la Nona di Beethoven

12 Gennaio 2021 Culture, Musica
Condividi su whatsapp

Una sinfonia epica come la Nona di Beethoven per iniziare il nuovo anno con “gioia”. Parte una nuova stagione di musica, per ora ancora in streaming su tv e web. Il Teatro Lirico di Cagliari inaugura la rassegna “Inverno in musica 2021” con un programma dedicato al genio creativo di Beethoven. Il concerto sinfonico corale, dal palco del teatro di via Sant’Alenixedda sarà trasmesso il 16 gennaio alle 21, su Videolina e in live streaming, in collaborazione con il Gruppo L’Unione Sarda. Il nuovo appuntamento per la platea virtuale prevede l’esecuzione di una delle più straordinarie pagine della storia della musica: la Nona Sinfonia di Beethoven, imponente pezzo sinfonico-corale dove nel celeberrimo “Inno alla gioia” nel quarto e ultimo movimento il grande compositore tedesco invita alla fratellanza universale.

L’ultima esecuzione a Cagliari risale al gennaio 2016 con la direzione di Gérard Korsten. Sul podio ritorna Fabrizio Maria Carminati (nella foto), noto e già apprezzato a Cagliari (L’amico Fritz, 2013; L’elisir d’amore, 2015; La Traviata, 2020) a dirigere Orchestra e Coro del Teatro lirico. Nei ruoli solistici si esibiscono: Marta Mari (soprano), Irene Molinari (mezzosoprano), Leonardo Caimi (tenore), Alessandro Abis (basso). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. In sala, quale unico e simbolico spettatore sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi. Proseguono intanto al teatro i lavori di ampliamento del golfo mistico per poter, seppur in tv e in streaming, mettere finalmente in scena anche le opere oltre che le produzioni sinfoniche e garantire la sicurezza e la tutela della salute degli artisti.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13