• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Antonia Usay e le ‘bruxas’ di Sardegna: ad Aritzo uno spettacolo sulle streghe

6 Agosto 2018 Culture
Condividi su whatsapp

“Bruxa!”. Bastava questa parola per sancire la condanna di una donna nella Sardegna del XVI secolo. Un’isola poverissima, regolata da antichi ingranaggi intrisi di superstizioni e credenze in cui eventi nefasti, quali un malanno o la morte del bestiame, erano attribuiti a forze oscure che solo in pochi, con l’aiuto di riti, erbe, potenti incantesimi, sapevano manipolare. Bruxas: streghe, appunto. E Antonia Usay, realmente vissuta ad Aritzo nel periodo a cavallo tra il ‘500 e il ‘600, è una di queste. A lei e alle altre fattucchiere dell’epoca è dedicato “Bruxas”, un eccezionale allestimento- spettacolo che andrà in scena nel centro barbaricino sabato 11 agosto dalle 21.30 a Casa Devilla a cura dell’associazione culturale Abbicultura. Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, il patrocinio della Regione Sardegna e la collaborazione del Comune, del sistema museale di Aritzo e dell’Associazione “Attori per caso”. L’ingresso è libero.

Temute e rispettate, donne come Antonia esercitavano pratiche per curare persone e animali dai mali presentati dalla vita quotidiana, diventando il simbolo delle resistenze della gente comune nei confronti dell’accentramento religioso-politico del tempo. Tassello fondamentale della società, le bruxas erano personaggi talmente scomodi da essere oggetto non solo di critica, ma anche di repressione da parte di chi, come medici e sacerdoti, ritenevano di essere gli unici depositari di tali saperi. E proprio loro puntavano il dito contro queste donne, avvalorando storie distorte che parlavano di misteriose apparizioni, uccisioni di bambini, incredibili disastri. La frusta, la carcerazione e l’esposizione alla pubblica vergogna erano le punizioni maggiormente utilizzate. La violenza della tortura spingeva a confessare le cose più incredibili, pur di far cessare il dolore della carne. Antonia fu accusata più volte dal tribunale del Sant’Uffizio, ricevendo centinaia di frustate, ottenendo l’esilio dal Regno di Sardegna e l’obbligo del Sambenito, una sorta di panno giallo con la croce di Sant’Andrea da indossare sopra gli abiti.

“Gli spettatori – spiega Katerina Nastopoulou, che si è occupata della messa in scena dello spettacolo – verranno guidati nei vicoli del centro storico di Aritzo e diventeranno loro stessi testimoni di un passato lontano, attraverso scene teatrali frammentate di cui i protagonisti saranno i partecipanti al laboratorio teatrale iniziato a maggio 2018”. Le installazioni sonore e visive aiuteranno a trasmettere non solo le atmosfere ma anche importanti informazioni storiche contribuendo alla valorizzazione dell’identità e della memoria storica locale. La drammaturgia, risultato di ricerche storiche condotte da tutta l’equipe del progetto, è di Paola Atzeni e le scenografie che animeranno il percorso del centro storico sono di Chiara Secchi e di Fabrizio Felici.

“Il progetto teatrale che andrà in scena è frutto di un serio e scrupoloso studio sui dati a nostra disposizione” sostiene Tonina Paba, docente di letteratura spagnola e letteratura sardo-ispanica dell’Università di Cagliari, che ha scavato a fondo per ricostruire la storia di Antonia Usay. “Gli atti manoscritti dei vari processi, in lingua spagnola, ci hanno restituito preziose testimonianze sulla cultura popolare dell’età moderna, sulla persistenza di pratiche e credenze precristiane negli strati meno colti della popolazione, delineando una situazione socialmente e culturalmente complessa, non priva di contraddizioni”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13