Regione, gli uffici in affitto: oltre 6000 euro (al giorno)

Ha un patrimonio immobiliare di 31mila metri quadri solo a Cagliari. Ma continua ad andare in affitto. Specialmente dall’editore dell’Unione sarda .

La Regione possiede un patrimonio immobiliare vastissimo. Solo a Cagliari, ad esempio, si parla di 31mila metri quadri. Ciò nonostante, riesce a spendere in affitti 6.172 euro. Al giorno. Per 365 giorni l’anno. Totale: 2,2 milioni di euro tra canoni di locazione, Iva e oneri condiminiali. E si parla solo degli uffici. (Qui la lista completa).

Arrivare alla cifra folle di 2,2 milioni di euro non è semplice. Per intendersi: si parla di 257 euro l’ora, 4 al minuto. Ma in Regione si son messi d’impegno e alla fine hanno raggiunto il traguardo.

Un decisivo contributo all’impresa è arrivato tra il 2001 e il 2002. Non è dato sapere se l’operazione sia stata sponsorizzata dall’allora presidente Mario Floris, oggi assessore agli Affari generali, o dal suo successore Mauro Pili. Ma è proprio in quegli anni che la Regione firma un bel contrattino d’affitto fino al 2014 con l’Immobiliare Europea di Sergio Zuncheddu, allora già proprietario del gruppo Unione Sarda e, soprattutto, di una palazzina nel centro commerciale Auchan Santa Gilla di Cagliari. Costo per i contribuenti: 879mila euro l’anno, ai quali si aggiungono 184mila euro di Iva e ben 47mila euro di oneri condominiali per un totale di 1.116.435 euro annui. In sostanza, metà della spesa totale.

Ma chi occupa gli uffici di via San Simone? Tra gli altri, i 150 dipendenti di SardegnaIt, la società in house che per conto della Regione si occupa di Ict (Information and communication technology). È la stessa società che, secondo i piani della giunta Cappellacci, a breve lascerà i locali di Sergio Zuncheddu per trasferirsi in quelli di Zuncheddu Sergio, in piazza Santa Gilla. Anche qui le spese non mancano: il contratto è biennale e i costi ammontano a circa 1,2 milioni di euro. Ai quali vanno aggiunti i costi per la pulizia dei locali, circa 600mila euro fino al 2015. In totale dunque, la spesa tocca quota 1,8 milioni di euro, 900mila annui.

Nel frattempo, sulla vicenda indaga la Procura di Cagliari, che ha aperto un fascicolo – finora senza ipotesi di reato – a seguito di una segnalazione arrivata negli uffici di piazza Repubblica.

Nell’operazione affitti compare anche il Banco di Sardegna, che alla Regione ha appioppato un palazzotto in quel di Roma, zona via Veneto. Lo si riconosce subito per almeno due particolari: c’è la bandiera dei Quattro mori ed è il più brutto di via Lucullo, semplicemente una nefandezza architettonica. Spesa totale: 322.359 euro l’anno. Ovvero 883 euro al giorno.

Va un poco meglio a Bruxelles, dove la Regione lascia ogni anno 108mila euro per gli uffici di Avenue des arts. Stavolta niente Quattro mori, solo una targa all’ingresso del condominio.

Tornando a Cagliari, spiccano i 120mila euro corrisposti ogni anno alla P. Imm. Co. del Gruppo Puddu costruzioni per l’affitto di un locale in via Piero della Francesca adibito a magazzino regionale e altri 127mila (Iva e oneri condominiali compresi) per un immobile in via Nazario Sauro di proprietà della Sarda finanziaria immobiliare (Safim Spa).    

Pablo Sole

sole@sardiniapost.it

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share