• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Covid, la Sardegna diventa arancione: Rt a 0,97 inutile, peggiorano altri dati

23 Gennaio 2021 Attualità, Politica
Condividi su whatsapp

L’Rt a 0,97 – quindi sotto quell’1 che sembrava assicurare alla Sardegna la permanenza nella zona gialla – non basta più: da domenica 24 gennaio tutta la regione diventa zona arancione. Adesso c’è l’ufficialità, che arriva direttamente da Roma. Ad annunciare l’ingresso dell’Isola nel gruppo con rischio maggiore di quello attuale è il ministro della Salute, Roberto Speranza, che firmerà nelle prossime ore la nuova ordinanza sulla nostra Isola.

Erano settimane che la Sardegna sembra a filo con un declassamento nel gruppo con restrizioni più severe. Ma alla fine i parametri non erano mai così gravi da spostare l’Isola nella fascia successiva. Stavolta, però, nessuna salvezza: i dati sono in peggioramento, come ha certificato ieri la Fondazione Gimbe nel suo report settimanale: i casi di positività ogni 100mila abitanti sono saliti da 1.007 a 1.036 nel giro di un sette giorni, facendo segnare un aumento del 4,6 per cento. In crescita pure l’occupazione dei posti letto nelle Terapie intensive: adesso la Sardegna è al 31 per cento, un punto sopra la soglia massima fissata al 30. Si aggiunga che, stando al bollettino sanitario diffuso come ogni giorno dall’Unità di crisi regionale, il tasso di positività è quasi raddoppiato nel giro di ventiquattro ore. Dal 3,97 per cento al 6. 

LEGGI ANCHE: Sardegna declassata in zona arancione: ecco le regole anti-Covid da rispettare

In giornata si capirà quali sono i parametri che hanno fatto spostare l’Isola nel gruppo arancione. E soprattutto sarà l’occasione per accertare se le responsabilità sono delle cattive pratiche dei cittadini oppure della politica. Oppure un po’ e un po’. Sotto Capodanno era scoppiato un ‘caso Sardegna’, perché l’Ats, l’Azienda per la tutela della salute guidata dal commissario Massimo Temussi, non stava trasmettendo i dati sui tracciamenti dei positivi. Tanto che l’Istituto superiore di sanità, che per conto del ministero della Salute stila ogni settimana il report sulla curva dei contagi nelle singole regioni, aveva bacchettato il management.

Oggi il presidente della Regione, Christian Solinas, l’assessore alla Sanità, Mario Nieddu, e lo stesso Temussi, hanno l’obbligo di spiegare ai sardi cosa è successo. Parallelamente Roma dovrà dare dettagliate indicazioni sui parametri che hanno fatto scattare il declassamento dell’Isola. Anche perché da queste informazioni dipende il contributo che i cittadini possono dare per un rapido reingresso della Sardegna nella fascia gialla. Fa certamente effetto che la Sardegna, praticamente libera da Covid all’inizio dell’estate, si ritrovi adesso abbastanza infognata e costretta a nuove restrizioni. Un cambio di scenario che la politica ha il dovere di spiegare ai sardi.

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

primo-piano

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13