• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Cittadinanza onoraria a Liliana Segre, proposta arriva anche da Quartu

21 Novembre 2019 In evidenza 12, Politica
Condividi su whatsapp

La Giunta di Quartu ha deliberato di proporre al Consiglio comunale il riconoscimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, con l’obiettivo di sostenere il percorso della Commissione istituita dal Senato della Repubblica per contrastare i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, e per coltivare la memoria storica nelle nuove generazioni e incentivare così la lotta contro tutti i totalitarismi.

Liliana Segre, italiana di origine ebraica, a causa delle leggi razziali fasciste del 1938 venne espulsa dalla scuola. Dopo l’intensificazione della persecuzione degli ebrei italiani, all’età di 13 anni venne arrestata e, successivamente, deportata al campo di concentramento di Aushwitz-Birkenau, dove perse i suoi familiari e fu messa ai lavori forzati. Liberata dall’Armata Rossa il primo maggio del 1945 dal campo di Malchow, fu una degli appena 25 bambini sopravvissuti, su 766 di età inferiore ai 14 anni, deportati ad Auschwitz. Il 19 gennaio 2018, in concomitanza con l’80º anniversario delle leggi razziali fasciste, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’ha nominata senatrice a vita “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”.

“Creare azioni di sensibilizzazione culturale e civica contro il razzismo, contro la xenofobia, contro le discriminazioni di religione, anche in collaborazione con le diverse comunità di fede ed etniche è sicuramente una politica attiva ed efficace per promuovere e condividere sane regole di cittadinanza – commenta il sindaco Stefano Delunas -. Quest’amministrazione ritiene indispensabile celebrare ogni anno in Consiglio comunale il ‘Giorno della memoria’ e il ‘Giorno del ricordo’. Commemora così le sofferenze derivanti dalla persecuzione degli ebrei e la Shoah, così come la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Per questo motivo vogliamo anche che Quartu aderisca alla ‘Rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo’”.

“La Senatrice Segre è stata vittima di minacce, non solo via web da parte di leoni da tastiera che si nascondono dietro un computer, tanto che il Prefetto di Milano ha deciso di assegnarle la scorta – prosegue Delunas -. Il fine di questa delibera è quella di raccoglierci intorno alla nostra rappresentante in Senato e garantirle una ‘casa’ anche nella nostra sede istituzionale, a braccetto con tutti gli altri Comuni del territorio italiano che condividono questo nostro pensiero, prendendo quindi le distanze da coloro che fomentano l’odio. La cittadinanza onoraria è il formale riconoscimento della nostra comunità” conclude Delunas.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13