I premi a Macbettu, Cabiddu, Gaetano Mura e Gigi Riva: un anno di cultura e sport

“Non vedo l’ora di non vederlo”: il critico teatrale Franco Cordelli aveva liquidato così sul Corriere della Sera lo spettacolo ‘Macbettu’ prodotto da Sardegna Teatro e ispirato al ‘Macbeth’ di William Shakespeare. Tre mesi dopo la produzione è stata premiata al Piccolo Teatro Studio di Milano come miglior spettacolo dell’anno all’interno del Premio Ubu, il maggior riconoscimento per il teatro in Italia. ‘Macbettu’, diretto da Alessandro Serra,  interpretato da Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino e accompagnato dalla suggestiva colonna sonora delle pietre di Pinuccio Sciola, conquista così un successo nazionale dopo l’ottima accoglienza nei teatri isolani. Premiato a Milano anche “Il cielo non è un fondale” di  Daria Deflorian e Antonio Tagliarini per il miglior allestimento scenico grazie al lavoro di Gianni Staropoli

Commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana è la prestigiosa onorificenza assegnata a Ettore Cannavera lo scorso novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Cannavera, unico sardo tra i premiati al Quirinale, è stato scelto per la “preziosa opera di sostegno a persone in condizioni di marginalità e in particolare a giovani e minori coinvolti in percorsi di reinserimento sociale”. Un’opera che Cannavera persegue da oltre venti anni, quando nel 1994 fondò a Serdiana la comunità La Collina destinata ad accogliere minori in difficoltà come alternativa al carcere.

Ottime le notizie anche sul fronte musicale: Paolo Fresu, trombettista jazz di Berchidda, dopo aver conquistato riconoscimenti e collaborazioni in tutto il mondo ha ricevuto il ‘Nettuno d’Oro’ a Bologna dal sindaco. La violinista cagliaritana Anna Tifu ha ricevuto il premio Aidda 2017 come esempio indiscusso di eccellenza femminile sarda nelle arti, nella, cultura e nella società. La cantante di Tempio Pausania Daniela Pes si è aggiudicata il Premio Andrea Parodi, contest dedicato alla world music quest’anno alla quindicesima edizione.

Ricco il medagliere per un’altra produzione isolana: il film “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu ha conquistato pubblico e critica e guadagnato anche una nomination all’Oscar. Tra i riconoscimenti del film, interpretato, tra gli altri, da Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, c’è il David di Donatello 2017 per la miglior sceneggiatura adattata, il Globo d’oro come miglior film assegnato dalla stampa straniera in Italia e tre nomination ai Nastri d’argento. Ancora sul settore cinema, importante riconoscimento a “Born of Stone”, documentario su Pinuccio Sciola firmato da Emilio Bellu, premiato al Festival Internazionale del Cinema D’Arte di Milano.

In ambito sportivo, il mitico calciatore Gigi Riva conquista il Collare d’oro al merito, il più prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dal Coni: il Sant’Elia di Cagliari ha ospitato la cerimonia con una grande festa.

Riconoscimento prezioso anche per un altro sportivo che ha portato il simbolo dei quattro mori in giro per il mondo: Gaetano Mura, velista di Dorgali, è stato premiato con il Mamuthone ad honorem dal sindaco di Mamoiada e ha ricevuto anche il premio Velista dell’Anno a Santa Margherita Ligure. I surfisti sardo-hawaiani Niccolò e Francisco Porcell sono premiati dal Comune di Cagliari per essersi distinti a livello internazionale nello sport; Francisco è attualmente considerato il maggior surfista al mondo,grazie al riconoscimento Big Surf Award conquistato in aprile a Los Angeles. Fabio Aru, ciclista, conquista il titolo di campione italiano in giugno; un mese dopo sarà maglia gialla al Tour de France: una bella rivincita per il campione di Villacidro che aveva dovuto rinunciare al Giro d’Italia a causa di un brutto infortunio.

Francesca Mulas

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share