Si chiama ‘DiversaMenteOgliastra‘ ed è il progetto ideato dalla classe 3a A del Liceo Artistico Mario Delitala’ di Lanusei, vincitrice dei 5mila euro a disposizione nel bando pubblico per il finanziamento di un evento festival/format per l’aggregazione dei turisti ragazzi che rientra nell’ambito dell’AZIONE 2 del progetto ‘Welcome: il turismo delle esperienze’.
L’idea dell’evento nato dal lavoro degli studenti è quella di far conoscere ai turisti i vari contesti ambientali, creando nell’ambito della disabilità, momenti di socializzazione, integrazione ed inclusione comuni e condivisi. Il festival, improntato sul ‘fare con gli altri’ in un’ottica laboratoriale, valorizza le abilità creative e il talento di ogni protagonista. I contesti ambientali e creativi giocheranno un ruolo fondamentale favorendo momenti di riflessione, serenità e felicità condivise.
L’iniziativa, che ha ricevuto la lettera di encomio del ministro Stefania Giannini del Ministero all’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per “aver reso protagonista la scuola e i bambini con azioni mirate e incisive, rappresenta un investimento sulla crescita di una comunità e sulla sua capacità di sviluppare con gli altri legami dal valore profondo perché condiviso”, presenta il risultato al pubblico sabato 24 settembre. Alle ore 10 negli spazi del Liceo Artistico di via Circonvallazione est a Lanusei, gli alunni affiancati dal personale dell’istituto e in collaborazione con gli operatori della cooperativa “Serena”, accompagneranno gli ospiti alla scoperta della creazione del loro festival ripercorrendo dalla progettazione alla realizzazione, che hanno portato all’esito conclusivo del progetto “Arte – diverse abilità”.
A seguire, sempre negli spazi del Liceo Mario Delitala, alle ore 11,30, si terrà la conferenza stampa alla presenza di Nevina Satta Direttore della Fondazione Sardegna Film Commission – ente promotore del progetto Welcome – Davide Ferreli, sindaco di Lanusei, Rosario Agostaro, collaboratore vicario del Liceo Mario Delitala, Daniele Pario Perra coordinatore del progetto Welcome, Stefania Rosas direttore regionale Special Olympics Sardegna, Francesco Manca amministratore e guida turistica coop. La nuova luna.
Il format ideato dai ragazzi si sviluppa in una sola giornata mette in calendario altri due appuntamenti.
Dalle 15 allo stadio comunale Lixius i giochi regionali di atletica leggera Special Olimpics, curato dall’Associazione Ogliastra InForma che dal 2007 si occupa di promuovere nel territorio ogliastrino attività per atleti con disabilità cognitivo relazionale, attuando una logica di integrazione attraverso lo sport.
Alle 16,30, tutti al Parco archeologico del bosco Seleni di Lanusei per la messa in scena di un’opera teatrale che vedrà la partecipazione di “attori” preparati all’evento affiancati da coloro che, reclutati tra il pubblico presente, daranno la propria disponibilità a mettersi in gioco ricoprendo ruoli “minori”. Le “quinte” naturali fatte di lecci e rovereti del Bosco Seleni saranno palcoscenico della rappresentazione TeatralMente – Improvvisazioni semiserie all’ombra della storia – diretto dall’associazione Cada Die Teatro, in collaborazione con la cooperativa La Nuova Luna, che ha in gestione in sito archeologico del bosco Seleni, e il personale e gli allievi del Liceo Artistico di Lanusei.
A chiudere la fitta giornata che vede gli alunni, i professori e tutto il personale del Liceo Artistico protagonisti, commercianti e imprenditori offriranno ai presenti un rinfresco alla scoperta dei prodotti tipici dell’Ogliastra.
Inoltre nel corso del pomeriggio di venerdì 23 settembre insieme all’Assessore all’Ambiente del comune di Tortolì Walter Cattari e ai genitori degli alunni delle scuole di Arbatax e Tortolì, verranno inaugurati in piazza Resistenza, nei giardini presso le scuole di via Cedrino, i quattro cartelli dove sono rappresentati i giochi indicati dai bambini delle scuole nell’azione 1 del progetto. (‘Be The Player’, laboratorio didattico per la traduzione dei giochi locali in tutte le lingue utili per la condivisione con i turisti bambini avvenuto il 28 dicembre 2015 ad Arbatax).
Il progetto Welcome – Il Turismo delle Esperienze, è ideato da Quoziente emotivo in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission e prende spunto dall’esperienza del progetto Heroes 20.20.20. (realizzato dalla fondazione con l’Assessorato all’Industria – Servizio Energia e Sardegna Ricerche), per immaginare un format di attivazione territoriale per la comunità e le imprese dell’accoglienza nella provincia dell’Ogliastra che accolga e promuova un Turismo attivo e sostenibile, alla scoperta delle eccellenze locali e degli “Eroi della sostenibilità”. Il progetto comprende quattro azioni per creare altrettante occasioni di incontro con le persone che vengono in vacanza affinchè la loro non sia solo una visita, ma un’esperienza unica e profonda.