Nella Vega di Milis , tradizionale cuore verde della Sardegna con i suoi aranceti storici, ritorna Primavera in Giardino, l’attesa manifestazione culturale del verde in Sardegna, promossa dal Comune e Pro- Loco di Milis, che raduna in due giorni tutto il fervore del mondo piante, giardino, orto e frutteto. Tema speciale 2014 ‘Giardinaggio in tempi difficili’.
Dato che non si parla d’altro se non di condizioni climatiche sempre più drammatiche, di crisi economica e di risorse sempre più limitate, allora… parliamo di piante. Come devono essere i nostri giardini per resistere in questi tempi difficili? Si parla tanto di sostenibilità, ma cosa vuol dire veramente in un giardino? Come può il giardino creare benessere? Come possono i giardini aiutare il bilancio familiare contribuendo, in parte, alla nostra tavola?
Italo Vacca e Leo Minniti, del vivaio I Campi (Milis) , sono i curatori della mostra, nata 14 anni fa contro la banalizzazione del giardino e con l’ idea di esplorare il ricchissimo mondo di piante e tecniche di giardinaggio piu’ adatte alla Sardegna. Fare giardinaggio in tempi difficili è una sfida da cogliere. I limiti di questi tempi possono stimolare la creatività, e imparare ad essere creativi nei confini dei nostri limiti, è la migliore speranza per il futuro.
Il programma
Sabato 15 marzo
Ore 10,00, apertura ufficiale della Mostra con il taglio del nastro e il benvenuto dal Sindaco di Milis presso il cancello principale d’ ingresso in Viale San Paolo
Sabato e domenica
dalle 10 alle 18 mostra mercato di piante insolite, all’ interno del parco di Villa Pernis
Incontri
Sabato 15 marzo Villa Pernis sala dell’ ex ristorante
Ore 11,30 introduzione a cura di Mimma Pallavicini, giornalista del verde (Gardenia), autrice di numerosi libri sull’ argomento e animatrice del seguitissimo blog (mimmapallavicini.worldpress.com)
ore 11,30 Antiche varietà sarde per una frutticoltura eco-sostenibile incontro con Guy D’ hallewin, CNR-ISPA Oristano – Sassari. Presentazione del lavoro di recupero delle vecchie varietà di frutti antichi sardi alla sede di Nuraxinieddu.
ore 12,00 Presentazione del libro ‘Uomini e Piante’, tenuta da Lucilla Zanazzi, autrice del libro –(Ed. Derive e Approdi 2013)
ore 12,30 Presentazione del libro ‘Ritorno a Valverde’, tenuta da Ester Cappadonna (Vivai Valverde) autrice del libro, Associazione ‘Maestri di Giardino’
Sabato 15 marzo presso lo stand della rivista Giardinaggio
ore 15,00 La Mano in Giardino Consigli e metodi pratici per il giardino mediterraneo a cura di Maurizio Usai (Garden Designer)
Domenica 16 marzo Villa Pernis sala dell’ ex ristorante
Ore 11,30 introduzione a cura di Mimma Pallavicini, giornalista del verde (Gardenia), autrice di numerosi libri sull’ argomento e animatrice del seguitissimo blog (mimmapallavicini.worldpress.com)
ore 11,30 Proiezione del documentario ‘Sogni nel verde, Po e Oltrepo’ , (prodotto da ZDF e ARTE TV)
I tempi difficili, in Italia, stanno segnando un rinnovato interesse alla terra. Questo documentario fa parte di una serie che parla, appunto, di vari personaggi che hanno fatto questo passo.
Presentato da uno degli autori Cristina Ricci ACIT Olbia.
ore 12,00 L’anima del giardino…alla ricerca della felicità
Incontro con il botanico Dott. Giuseppe Fois. Percorso finalizzato alla riscoperta delle sensazioni di benessere interiore donate dalle piante all’ uomo
ore 12,30 Spazio Verde condiviso
Nel 2009 a Primavera in Giardino abbiamo esplorato il concetto di ‘Guerrilla gardening’, con la presentazione del libro ‘I Giardini di Manhattan’, dove gli abitanti di grandi metropoli riprendono spazi comunali abbandonati per coltivare giardini. Incontro con un gruppo di persone che raccontano il loro simile progetto, però in un piccolo paese sardo.
Domenica 16 marzo presso lo stand La Voce delle Piante
Ore 11 e ore 16 Laboratori per bambini
Francesco Campani, operatore didattico per la ‘Voce delle piante’, offrira’ ai bambini dai 6 ai 12 anni laboratori didattici:
ore 11,00 ‘Si fa presto a dire pianta’
ore 16,00 ‘Le piante in Forma’
Domenica 16 marzo presso lo stand della rivista Giardinaggio
ore 15,00 La Mano in Giardino Consigli e metodi pratici per il giardino mediterraneo a cura di Maurizio Usai (Garden Designer)
Mostre
Sabato e domenica
dalle 10 alle 18 sala ex Ristorante di Villa Pernis
Mostra di pittura botanica a cura di Marina Virdis (pittrice botanica, medaglia d’ oro Royal Hoticultural Society)
Gli alberi di Eleonora e i colori dei Giardini di Antonino Pirellas.
Quaranta disegni originali degli alberi autoctoni e naturalizzati nei giardini storici della Sardegna, tratti dal libro ‘Giardini storici di Sardegna’
L’ elogio delle semplici e delle sconosciute Erbario delle piante spontanee della campagna bonarcadese a cura della Biblioteca Comunale di Bonarcado in collaborazione con il parroco Don Isidoro Meloni.