• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sotacarbo, sit-in dei sindacati a Cagliari: impegno dei capigruppo per il rilancio

12 Gennaio 2021 Economia
Condividi su whatsapp

Un fondo di dotazione come ce l’hanno tutti gli altri centri di ricerca in Italia e la nomina di un presidente: questo chiedono i sindacati per Sotacarbo, la società partecipata al 50 per cento dalla Regione e attiva principalmente nell’abbattimento della Co2, nel recupero di materiali e nell’efficientamento energetico.

Stamattina la protesta delle sigle è arrivata davanti al palazzo del Consiglio regionale, in via Roma a Cagliari. Nel frattempo è giunta notizia di una pre-convocazione dalla presidenza della Regione per giovedì alle 12. “Chiediamo il rispetto degli impegni assunti dall’assessore del Bilancio Fasolino con l’individuazione del nuovo presidente e di percorsi amministrativi per dare una nuova prospettiva alla società che da troppi mesi è bloccata”, spiega Emanuele Madeddu di Filctem Cgil.

Gianrico Cuboni di Flaei Cisl ricorda che la dotazione necessaria per la ripartenza è di un milione di euro. Purtroppo, denuncia Pierluigi Loi di Uiltec, “l’inerzia della politica rischia di far chiudere questo gioiello, proprio ora che a livello internazionale la ricerca è un fattore trainante della green economy”. In Sotacarbo lavorano 37 ricercatori che rischiano il posto in mancanza di una soluzione.

Ai sindacati i capigruppo e il presidente del Consiglio regionale Michele Pais hanno manifestato l’intenzione di rilanciare il ruolo di Sotacarbo come “eccellenza” della Sardegna nel settore dell’economia circolare e green.

La vertenza – hanno ricordato le sigle durante l’incontro – non riguarda solo il mantenimento dei posti di lavoro (37 unità più l’indotto) ma l’individuazione di alcune misure, a partire dal rinnovo del presidente e degli organi di governo da qualche tempo vacanti, in grado di renderla più competitiva nel panorama nazionale e internazionale.

Due le proposte operative avanzate dai sindacati: cambiare l’azionariato assegnando alla Regione il 51 per cento (ora il capitale è diviso alla pari fra Regione ed Enea) ed istituire o un fondo rotativo di funzionamento da gestire nel corso dell’anno o una quota di risorse da impiegare come co-finanziamento dei progetti. Il momento di crisi dovrebbe essere superato a breve: dopodomani alle 12 le sigle saranno ricevute in presidenza della Regione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13