• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sardex, 600mila transazioni in un anno: la rete è anche in Toscana, Lazio e Friuli

2 Ottobre 2020 Economia, In evidenza 12
Condividi su whatsapp

sardex

Sardex, la community delle piccole e medie imprese italiane, con oltre diecimila aderenti e seicentomila transazioni nel solo 2019, rafforza le propria presenza sul territorio del Lazio, della Toscana e del Friuli Venezia Giulia. Fare rete, accedere velocemente al credito e senza interessi, risparmiare preziosa liquidità euro e trovare nuovi clienti e fornitori: “È ciò che garantisce il Circuito Sardex a migliaia di imprese aderenti in tutta Italia”, si legge in una nota del gruppo.

E la ricetta cardine della moneta complementare più diffusa del Paese, ora è pronta a rafforzarsi per sviluppare rapidamente le proprie community di imprese e professionisti in tutto il territorio del Lazio, della Toscana e del Friuli Venezia Giulia, mettendo a disposizione i propri strumenti e le proprie risorse. I nuovi iscritti potranno accedere al Circuito gratuitamente iniziando da subito a scambiare beni e servizi nella rete e a godere di una linea di credito senza interessi, versando la quota di partecipazione con dilazioni agevolate. Potranno, in forma del tutto gratuita, iscrivere alla rete i propri dipendenti, estendendo anche a loro i vantaggi della moneta complementare, e infine, potranno scegliere di attivare la linea di credito aggiuntiva di Sardex, Efficio+, con tempi di rientro a tre mesi dall’attivazione: a fronte di una richiesta di crediti, i nuovi iscritti, così come le imprese già aderenti, inizieranno a pagare le rate, senza interessi, dopo 90 giorni dall’attivazione.

“Siamo da sempre dalla parte delle piccole e medie imprese – spiega Marco De Guzzis, amministratore delegato di Sardex – e abbiamo già generato oltre 600 milioni di business aggiuntivo per le 10mila aziende nella nostra rete, con più di 600 mila operazioni in crediti sardex solo nell’ultimo anno. Con lo sviluppo nel Lazio, in Toscana e Friuli Venezia Giulia vogliamo consentire alle imprese di questi territori di accedere a linee di credito e ricavi aggiuntivi che possano dare un contributo positivo nell’affrontare la difficile situazione attuale”.

“Siamo convinti – sottolinea Franco Contu, direttore commerciale di Sardex – che il tessuto economico del Lazio, della Toscana e del Friuli Venezia Giulia, possa rafforzarsi e rilanciarsi anche grazie agli strumenti che da anni mettiamo a disposizione di tantissime imprese e professionisti di ogni settore e dimensione. Già oggi abbiamo accolto i primi partecipanti , imprese che spaziano dalla comunicazione all’edilizia, dalla ricettività al commercio al dettaglio”.

Sardex oggi è presente in tutta Italia e oltre al territorio sardo, il network è in forte crescita e in consolidamento in Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte (tramite i brand Venetex, Liberex e Piemex) con un numero di nuove adesioni mensili più che doppio rispetto allo scorso anno, ed è sviluppato da circuiti partners anche in Lombardia, Valle d’Aosta, Umbria, Abruzzo, Campania e Molise. Le aziende interessate a partecipare alla rete di credito commerciale possono fare domanda di iscrizione sul sito di Sardex.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13