• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Concessioni balneari per altri 15 anni, l’Europa verso la procedura d’infrazione

30 Aprile 2019 Economia, In evidenza 10
Condividi su whatsapp

La notizia non era certo inattesa – al contrario il ministro delle Politiche agricole e Turismo, Gian Marco Centinaio, aveva profetizzato l’esito quasi scontato -, ma per i concessionari di stabilimenti balneari in Italia è stata una doccia fredda. La Commissione europea ha chiesto all’Italia di ritirare la proroga automatica di quindici anni delle concessioni sulle spiagge italiane, altrimenti entro l’estate scatterà la proceduta di infrazione che peserà su tutti gli italiani.

LEGGI ANCHE: Concessioni balneari per altri 15 anni, l’Italia congela la direttiva Bolkestein

Il colpo alla cosiddetta direttiva Bolkestein era stato assestato con la Manovra 2019, attraverso la proroga fino al 2034 delle concessioni balneari – ottenute nel passato e spesso a costi davvero contenuti – senza il rischio che queste possano essere messe a gara. Un “obiettivo fondamentale” per il ministro Centinaio, “perché consentirà di lavorare ancora meglio per trovare una soluzione definitiva e permetterà ai balenari di programmare le loro attività e fare gli investimenti che meritano”. Ma già lo aveva annunciato, “la partita però non si chiude qui, al 99 per cento si andrà verso la procedura di infrazione”. E così è stato.

In un’intervista al quotidiano La Repubblica Centinaio ha assicurato ieri che cercherà di fare di tutto per evitare la procedura, che peserebbe su tutti i concessionari: “Cercheremo di far capire alla Commissione che le concessioni balneari non sono servizi e quindi non entrano nel perimetro della Bolkestein. Stiamo studiando le argomentazioni da portare a Bruxelles. Faremo di tutto per evitare l’infrazione e per far capire all’Europa la nostra posizione. Se poi non sarà possibile, valuteremo la situazione”.

LEGGI ANCHE: Concessioni balneari verso la proroga. “Non siamo solo venditori di ombra”

In Sardegna – dove il sistema balneare occupa il 7 per cento delle coste, con 600 imprese (contando anche i gestori di pontili, diving, ecc.) che danno lavoro a 1.500 operatori fissi e 4.500 stagionali – a opporsi da subito alla proroga del Governo era stato il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, che si era rifiutato di attuarla convinto che andasse contro la direttiva europea. Per questo era stato anche bacchettato dal ministro Centinaio e dal suo compagno di partito, il senatore Maurizio Gasparri.

Mar.Pi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13