Teatro, Alessio Boni il cavaliere errante: ‘Don Chisciotte’ a Cagliari per sei serate

Il fascino intramontabile del Don Chisciotte rivive sulla scena nell’immaginifica trasposizione del celebre romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra con adattamento di Francesco Niccolini, per la regia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer: in cartellone da mercoledì 3 aprile fino a domenica 7 aprile al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30 e la domenica alle 19, mentre giovedì 4 aprile doppia recita con la replica pomeridiana alle 16.30 – turno P) sotto le insegne della Stagione 2018-2019 de ‘La grande prosa e teatro circo’ organizzata dal Cedac, nell’ambito del circuito multidisciplinare dello spettacolo in Sardegna.

Sotto i riflettori – nel ruolo dell’ingenioso hidalgo innamorato dei libri e diventato cavaliere errante per amore di un ideale – Alessio Boni (volto noto e amatissimo del grande e del piccolo schermo, da ‘La donna del treno’ di Carlo Lizzani e ‘Incantesimo’, a ‘La meglio gioventù’ di Marco Tullio Giordana e ‘La bestia nel cuore’ di Cristina Comencini, fino ai recentissimi ‘La compagnia del cigno’ di Ivan Cotroneo e ‘Il nome della rosa’ di Giacomo Battiato) accanto all’attrice turca Serra Yilmaz, musa di Ferzan Özpetek, artista eclettica, raffinata interprete teatrale e cinematografica nonché vocalist per gruppi musicali come Baba Zula e Islak Kopek, che presta volto e voce al fido scudiero Sancho Panza – giovane contadino simbolo di purezza di cuore la cui saggezza di matrice popolare contrasta con la “lucida follia” di Don Chisciotte.

Nel cast dello spettacolo – prodotto dalla compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo – anche Marcello Prayer (che ha condiviso spesso la scena con Alessio Boni, dai progetti nel segno di Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini a spettacoli come ‘I duellanti’) oltre a Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico e a Nicolò Diana (che “anima” il cavallo Ronzinante); le scenografie sono di Massimo Troncanetti, i costumi di Francesco Esposito, il disegno luci di Davide Scognamiglio e le musiche di Francesco Forni, la drammaturgia “collettiva” porta le firme di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini.

La pièce narra le strabilianti avventure di un eroe fuori dal tempo il cui spirito, infiammato dalla lettura dei poemi cavallereschi e insofferente alle regole e alla routine di una tranquilla esistenza in un paesino della Mancia, anela a epiche imprese degne degli antichi guerrieri in armatura: abbandonata la sua dimora il nobiluomo Alonso Chisciano affronta il vasto mondo, andando incontro a pericoli sconosciuti, in cerca di avversari con cui mettere alla prova il suo valore.

Il visionario cavaliere si imbatterà in temibili “nemici” – in un avvincente racconto per quadri sulla falsariga del capolavoro di Cervantes – dall’immancabile battaglia contro i mulini a vento che egli scambia per spaventosi “giganti” ai più o meno fortunati incontri, tra apparizioni di dame e feroci duelli, in cui immerso nelle sue fantasie il protagonista mostra, a dispetto di tutto, nonostante le sconfitte e le cadute – e le beffe e lo scherno degli astanti – il suo immenso coraggio.

In cartellone anche ‘Oltre la scena, i pomeriggi della Fondazione’ che prevedono l’incontro con gli artisti venerdì 5 aprile alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta a Cagliari: la parola ai protagonisti – Alessio Boni e Serra Yilmaz con la compagnia – per un ideale viaggio dietro le quinte e per una riflessione sul potere evocativo del teatro e sul rapporto tra arte e società – ingresso libero (fino a esaurimento posti).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share