• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Più di mille le firme per i ricci di mare: ‘Tre anni di stop e sostegno a pescatori’

4 Novembre 2019 Ambiente, Attualità, Cronaca
Condividi su whatsapp

Più di mille sardi hanno già firmato una petizione lanciata in questi giorni sulla piattaforma Change.org. Sta riscuotendo successo l’iniziativa dell’ambientalista Stefano Deliperi del Gruppo intervento giuridico che il primo novembre ha aperto le sottoscrizioni fissando un obiettivo di 1.500 firmatari “per una moratoria della pesca dei ricci di mare“. In tanti ci hanno già provato senza risultato, ma dopo i malumori crescenti degli ultimi anni l’avvio della stagione 2019-2020 per la pesca dei ricci parte con una forte campagna di critica.

LEGGI ANCHE: Pesca dei ricci, parte la protesta social: campagna ‘i ricci mi piacciono in mare’

Per spiegare l’impatto della pesca sui fondali dell’Isola, vengono fatti un po’ di conti. “Ogni pescatore professionale (marittimo o subacqueo) può raccogliere fino a 2.000 ricci di mare al giorno, mentre il pescatore sportivo o ricreativo può raccoglierne (solo il sabato) fino a 50 esemplari – si legge nella petizione online -. Ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 ricci al giorno, cioè 2.184.000 ricci alla settimana, più di 8.730.000 al mese, quasi 50 milioni nell’intera stagione di pesca”. A questi dati vanno aggiunti quelli della pesca sportiva e, soprattutto, quelli derivati dai tanti pescatori abusivi.

Per permettere ai ricci di sopravvivere, la petizione lanciata dal rappresentante del Grig chiede “l’adozione di provvedimenti di moratoria della pesca del riccio nei mari della Sardegna per un periodo di tempo di almeno tre anni“. L’obiettivo è quello di consentire “un adeguato monitoraggio scientifico per verificare quali siano i quantitativi di raccolta effettivamente sostenibili, nonché l’individuazione di zone di divieto di pesca permanente per la salvaguardia della specie”. Al tempo stesso si cerca di tutelare i pescatori che si troverebbero senza lavoro, chiedendo anche “l’adozione di provvedimenti per il sostegno ai pescatori professionali del settore per il periodo della moratoria della pesca, anche con il contributo dei fondi comunitari in materia”.

La petizione per chiedere lo stop di tre anni alla pesca dei ricci si trova all’indirizzo https://www.change.org/p/al-ministro-delle-politiche-agricole-alimentari-e-forestali-petizione-popolare-per-una-moratoria-della-pesca-dei-ricci-di-mare.

LEGGI ANCHE: Alghero, crociata contro i ricci a tavola. Il ristoratore: “La specie va protetta”

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13