Una terrazza sulle bellezze della città. Cagliari ammirata dal Bastione St Remy

La Sardegna non è solo spiagge incontaminate e mare cristallino. Sono tantissimi i tesori e le bellezze che un visitatore, anche avendo a disposizione pochi giorni, può scoprire e ammirare. A Cagliari, ad esempio, un turista non può non andare a fare una passeggiata al Bastione St Remy, la splendida struttura che si affaccia su piazza Costituzione e dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato su tutta la città. La realizzazione del Bastione è durata sei anni, dal 1896 al 1902, ad opera dei due ingegneri comunali Fulgenzio Setti e Giuseppe Costa (a cui si deve anche la progettazione della passeggiata coperta e dello splendida terrazza Umberto I), anche se l’idea iniziale dell’architetto Gaetano Cima, risale a metà dell’Ottocento. L’opera, che prende il nome dal primo vicerè Piemontese, il barone di Saint-Remy, è stata realizzata sulle antiche fortificazioni della città medievale. Per chi arriva da viale Regina Margherita basta alzare lo sguardo per rendersi conto della maestosità del Bastione, realizzato in colonne di calcare bianco e giallo e capitelli in stile corinzio. La scalinata principale parte da piazza Costituzione e si snoda per poi riunirsi su un primo pianerottolo, porta d’ingresso della Passeggiata coperta (poi ribattezzata Galleria Umberto I) che si snoda lungo il viale Regina Elena. Gli ampi ambienti con ben undici finestroni inizialmente erano stati adibiti a sale ricevimenti e banchetti, oggi la Passeggiata è spesso sede di mostre e di appuntamenti.
Superato il pianerottolo e l’ingresso della Passeggiata, sotto il grande arco del Bastione c’è un’altra scala con due rampe circolari che conducono alla Terrazza Umberto I: un punto d’osservazione incredibile che mostra al visitatore tutta la città. D’estate la Terrazza è particolarmente frequentata anche grazie ai locali che si trovano poco distanti. Per un panorama ancora più suggestivo ci si può poi spostare sul bastione di Santa Caterina, attraversando le due rampe di scale che lo collegano con la Terrazza Umberto I.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share