• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

L’antica miniera di Funtana Raminosa: un’opera di archeologia industriale

25 Novembre 2020 Turismo in Sardegna
Condividi su whatsapp

Nel corso della storia ha rappresentato una delle tante miniere presenti in Sardegna, poi come tutte è entrata in crisi ed è stata chiusa. Ora potrebbe essere rilanciata dal punto di  vista turistico. È la miniera di Funtana Raminosa (letteralmente il ‘pozzo di rame’) presente nel territorio di Gadoni, paese di circa 800 abitanti tra le montagne del Nuorese. Le sue origini risalgono alla preistoria. I nuragici utilizzarono questo luogo per estrarre uno dei componenti fondamentali per realizzare quei bronzetti che ancora oggi sono testimoni del lontanissimo passato dei sardi. Successivamente l’insediamento venne sfruttato dalle popolazioni fenicie, cartaginesi e romane.

Di questi passaggi rimangono ancora oggi due importanti gallerie tra i centocinquanta tunnel che si ramificano nel sottosuolo: la galleria ‘Fenicia‘ e la galleria ‘Romana‘. A scoprirle nella storia recente furono gli esploratori del XIX secolo. Nel corso del ‘900 invece venne avviata un’estrazione del materiale di tipo industriale, un sorta di età “moderna” per il rame che vide protagoniste aziende belghe, spagnole, francesi, americane e italiane. Come riporta il sito dell’Igea, società che si è occupata di gestire la miniera dopo la chiusura, “i lavori di perlustrazione del sottosuolo vennero approfonditi nel 1882 da Vincenzo Ridi: fu il primo ricercatore che adottò, in questa miniera, moderni lavori di esplorazione. La vera scoperta di un ricco giacimento si deve però agli ingegneri Emilio Jacob e Luigi Sanna Manunta. Quando, nel 1913, la miniera passò all’avvocato Paolo Guinebertière che negli anni seguenti fondò la Societè anonyme des mines de cuivre de Sardaigne, questa miniera conobbe nuove tecniche estrattive”. In funzione, la miniera pullulava di operai: “Il trasporto del materiale era molto complicato per le distanze tra i vari cantieri e i grandi dislivelli del terreno roccioso. Problemi che vennero comunque superati con la costruzione di due teleferiche”.

L’attività estrattiva entrò in crisi negli anni Sessanta e si concluse definitivamente nel 1983, non senza la contrapposizione degli operai che occuparono la miniera per venti giorni con l’obbiettivo di difendere i posti di lavoro. Una protesta vana. Oggi però, nonostante la pandemia, per Funtana Raminosa si aprono nuovi scenari. Dall’inizio del 2020 la miniera è aperta al pubblico con l’obiettivo di valorizzare un gioiello di archeologia industriale e accogliere i turisti che possono così ripercorrere la storia della miniera e il lavoro dei minatori.

 

Contenuto realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna , Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio

Ripartiamo dalla Sardegna.
Sardegna : capace di abbracciare il mondo

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13