• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Dal carasau alle pagnotte decorate: nell’Isola la grande tradizione del pane

5 Settembre 2020 Turismo in Sardegna
Condividi su whatsapp

Per dare un’idea dell’infinita varietà di pani della tradizione sarda si può partire dal Nord, per la precisione da Alghero. Negli ultimi anni è stato riscoperta una pagnotta che sembrava essere stata definitivamente dimenticata: Il Pa punyat. Il suo nome significa “pane fatto con i pugni” e deriva dalla sua particolare lavorazione: per dargli forma occupare fare pressione col pugno, appunto. Dopo una cinquantina di anni di assenza è tornato nelle tavole sarde grazie al lavoro di un piccolo panificio di Olmedo, che lo ha proposto e valorizzato. E ora è uno dei tanti pani sardi inseriti nell’elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali.

Il pane nell’Isola ha una tale ricchezza di forme, aromi, rituali e decorazioni che quasi ci si perde. Racconta storie di farine, di lavorazioni manuali, di su framentu (il lievito madre), di vita comunitaria e di feste, di pazienza nella decorazione e di sapori genuini. A ricordarne la tradizione, in Sardegna ci sono numerosi musei dedicati al pane: ad Arzachena, Borore, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Pompu, Sanluri e Siddi.

Ogni zona della Sardegna propone pani diversi, che meritano di essere assaggiati specie appena sfornati. C’è la “carta da musica” tipica della Barbagia, che è il pane più universalmente amato e conosciuto, anche all’estero: il carasau, con le sue sfoglie croccanti che derivano dalla doppia cottura del pane. In Ogliastra non si può fare a meno di mangiare il pistoccu, un pane duro a sfoglie a base di semola, farina di grano duro, acqua, sale e lievito. Nel Sud – a partire da Sanluri – il grande protagonista è il civraxiu, mentre su coccoi è il pane di pregio, decorato in modo variamente ricco per feste, ricorrenze e momenti di vita comunitaria in generale: come is coccois de pitzus, decorati a cresta, o su coccoi cun s’ou, semola scelta con un uovo sodo.

Contenuto realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna , Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio

Ripartiamo dalla Sardegna.
Sardegna : capace di abbracciare il mondo

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13