Sardegna sotto il milione e 600mila abitanti. Previsioni 2050 da allarme

“Entro il 2030 interi paesi della Sardegna saranno scomparsi” e la popolazione si concentrerà sempre di più tra Cagliari, Sassari e Olbia, con “le macro aree di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Oristano e Nuoro destinate a perdere circa un quarto della popolazione che attualmente risiede”. L’allarmante scenario è frutto di una proiezione demografica fatta da Eurostat, e ripresa in un’interrogazione sull’emergenza spopolamento presentata dal consigliere regionale del Pd, Salvatore Corrias, sindaco uscente di Baunei, in Ogliastra.

I numeri contenuti nel documento protocollato a Palazzo non possono non preoccupare. Nel giro di un anno, tra 2019 e 2020, la Sardegna è passara da 1.611.621 abitanti a 1.598.225, pari a un calo demografico di 13.396 unità.

Il segno meno sulla popolazione è in primo luogo dovuto all‘alto numero di decessi, “anche legati alla pandemia”: nel 2019 erano stati 17.003, mentre l’anno scorso se ne contati 18.994. E il 2021 non sembra andare meglio: al 31 agosto, si sono registrati 12.277 morti a fronte degli 11.984 registrati nello stesso periodo del 2020.

Si aggiungano i numeri esegui delle nascite: nel 2019, ultimo dato aggiornato e pubblicato dall’Istat, sono state 8.858, ciò che ha fatto crollare il tasso di natalità al 5,14 contro i 7,95 del 2011. Vuol dire una perdita di quasi tre punti in dieci anni.

L’insieme dei dati vale uno scenario apocalittico: la Sardegna, come riportato nell’interrogazione di Corrias, fa segnare un tasso di decrescita a -8,35, in progressione negativa e galoppante rispetto al 2011, quando si era attestato a 1,02. Sempre stando ai numeri di Eurostat, “entro il 2050 la Sardegna rischia di perdere il 28 per cento della popolazione“, considerando anche i tanti giovani costretti a cercare un posto di lavoro fuori dall’Isola. Una fuga di cervelli sempre più inarrestabile.

Salvatore Corrias

Il consigliere del Pd ha indirizzato l’interrogazione all’assessore agli Enti locali, Quirico Sanna, anche alla luce del fatto che l’Anci, l’Associazione dei Comuni presieduta da Emiliano Deiana, continua ad avere il tema dello spopolamento in cima all’agenda politica “perché sui sindaci ricadono le conseguenze di un fenomeno che ha come effetto il taglio dei servizi essenziali da parte dello Stato centrale e della Regione”. È così per scuole, ospedali e trasporti. Ma senza istruzione, sanità e collegamenti l’abbandono dei piccoli centri è destinato ad accelerare.

Corrias mette sul piatto anche il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza che “prevede interventi specifici a sostegno dei piccoli centri, ma non è dato sapere ancora quali siano i progetti sul tema proposti della Sardegna”. Adesso si attende una risposta dalla Giunta. Anche perché non c’è molto tempo da perdere.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share