Primarie Pd, gli eserciti di Cucca e Sanna: 440 candidati per l’Assemblea

Sono 440 i dem a sostegno di Francesco Sanna e Giuseppe Luigi Cucca, i due candidati alla segreteria regionale del Pd. Da questa rosa uscirà la futura Assemblea da 160.

Sono scesi in campo anche i big del Pd sardo per le primarie del 30 aprile con le quali verrà scelto il nuovo segretario regionale: parlamentari, assessori e consiglieri regionali nonché esponenti delle assemblee municipali figurano tra i 440 nomi inseriti nelle liste a sostegno dei due candidati, Francesco Sanna e Giuseppe Luigi Cucca. Da quell’elenco saranno pescati i 160 componenti della futura Assemblea, cioè il parlamentino democratico.

La presentazione delle liste è scaduta oggi alle 13. Con Sanna corrono in 141 che formano l’unica lista presentata dal deputato di Iglesias sostenuto da soriani, lettiani e altri pezzi di ex Margherita ed ex Ds. Cucca, invece, è appoggiato da 299 democratici divisi in due liste: una rappresenta l’ex minoranza congressuale composta da ex renziani ed ex Ds soprattutto; l’altra è quella dei popolari-riformisti, ovvero l’area di Cabras-Fadda nuova alleata (leggi qui). In totale sono 299 nomi.

Ciascuna lista è divisa, al proprio interno, in otto collegi, uno per provincia, fino a un massimo di 52 candidati su Cagliari, 33 su Sassari, 16 su Nuoro, 15 in Gallura, altrettanti a Oristano, 12 nel Sulcis, 11 nel Medio Campidano e 6 in Ogliastra. Per partecipare alle primarie del 30 aprile bisognava presentarsi in almeno quattro collegi, coprendo come minimo il 50 per cento dei posti disponibili. C’era anche l’obbligo dell’alternanza tra uomo e donna.

Per Francesco Sanna, il capolista a Cagliari Giuseppe Frau, dirigente del partito già candidato nel 2016 come segretario regionale a tempo per sostituire Renato Soru (poi quell’elezione non si tenne mai). Secondo posto per la consigliera della Città metropolitana, Rita Corda. A Sassari il gruppo di candidati è guidato da Giovanna Sanna, deputata e sindaca di Florinas, seguita dal consigliere regionale Salvatore Demontis. A Nuoro ecco Nino Cogoni, che è stato presidente della Comunità montana numero 12, e la desulese Lidia Gioi, attuale consigliera comunale a Decimomannu (dove vive). Nel Medio Campidano il capolista è Giuseppe De Fanti, sindaco di Guspini, seguito da Marta Mancosu. A Oristano la prima dei candidati è Rosanna Franzinu, componente della Direzione provinciale, il secondo è l’ex assessore regionale Sandro Broccia, fascia tricolore a Mogoro. Nel Sulcis il capolista è il consigliere regionale Pietro Cocco, seguito da Franca Fara; in Gallura Ninni Chessa, ex assessore al Bilancio, ed Elisa Bacciu; in Ogliastra Antonello Nieddu e Marta Scattu.

Qui tutti i nomi

Nella lista 1 di Giuseppe Luigi Cucca, quella riferita all’ex minoranza congressuale, il capolista a Cagliari è il consigliere regionale Piero Comandini. A Sassari guida il gruppo il vicesindaco dimissionario, Gianni Carbini; a Nuoro è stato scelto l’avvocato Priamo Siotto; per Olbia-Tempio ancora un big, il neoassessore regionale all’Agricoltura, Pier Luigi Caria. Lino Zedda, sindaco di Barradili, è il capolista a Oristano, mentre nel Medio Campidano c’è Stefano Mais, villacidrese dei Giovani democratici. In Ogliastra guida la lista l’ex civatiana de La Traversata Simona Serrau.

A seguire l’elenco completo

Nella seconda lista di Cucca, quella dei popolari-riformisti, Gianfranco Ganau, il presidente del Consiglio regionale, è il capolista a Sassari, mentre su Cagliari è l’assessore all’urbanistica e agli Enti locali, Cristiano Erriu. Ancora: a Nuoro ecco l’ex sindaco Alessandro Bianchi; in Gallura il senatore Silvio Lai; a Oristano Battistino Ghisu, ex presidente del Consiglio provinciale; nel Medio Campidano Gianluigi Piano, segretario particolare di Erriu. L’ex minoranza e la componente Cabras-Fadda hanno due liste unitarie: una Ogliastra e l’altra nel Sulcis, guidata da Alessandra Murgia.

Sotto tutti i nomi

Sullo sfondo la Sinistra autonomista e federata che non partecipa al congresso dopo la decisione della commissione nazionale di garanzia di non permettere la sostituzione di Yuri Marcialis, uscito dal Pd e passato all’Mdp di Bersani e D’Alema. Tra gli ex civatiani de La Traversata, invece, qualcuno ha accettato la candidatura: oltre alla capolista in Ogliastra, ecco anche Antonio Sarigu e Lucia Sanna nel collegio di Cagliari (lista Cucca 2) e Maria Ida Ferraro nel Sulcis. Ma Anna Crisponi, la portavoce del gruppo, preciso: “Sono adesioni a titolo personale, il nostro gruppo è fuori dal congresso”.

Alessandra Carta
(@alessacart on Twitter)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share