• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Piano casa, ultimo atto con voto finale. Nuova colata di cemento è quasi legge

14 Gennaio 2021 Politica
Condividi su whatsapp

Il Piano casa è quasi legge. Oggi in Consiglio regionale, con inizio alle 10, è attesa la discussione finale e il voto. Ieri l’Aula ha concluso l’esame degli articoli. Sono in totale 21 quelli che formano il Dl 108. La parte chiave è l’aumento delle cubature sino al 50 per cento per gli alberghi oltre i 300 metri dal mare.

Tutto è scritot all’articolo 3 che contiene anche la novità sulla compravendita delle cubature: gli hotel che non le utilizzano possono cederle ad altre strutture ricettive, a patto che sino a una distanza di trecento metri. Con la ‘scusa’ del Piano casa, nel centrodestra si sono fatti la guerra: la coalizione si è divisa per ben tre volte. Lo scontro in atto riguarda Lega e Psd’Az. Leggi qui e leggi qui.

Tra le norme passate nel pomeriggio di ieri ce n’è una che prevede la possibilità di trasferire cubature da zone a rischio ad aree sicure. Ovviamente con intervento a spese di chi sceglie questa opzione edilizia. Stesso discorso con gli spazi di particolare pregio ambientale: è ugualmente autorizzato il ‘trasloco’ delle volumetrie verso zone ‘normali’. Nel primo caso il proprietario dell’immobile ha diritto a un aumento di cubature pari al 35 per cento; nel secondo al 40.

Da segnalare anche un altro articolo, approvato sempre ieri, che consente agli alberghi di intervenire dentro la fascia dei 300 metri, ma senza aumento di volumetrie. Tecnicamente si parla di saldo zero. Le cubature da realizzare ex novo devo derivare da demolizioni. Questo puòà avvenire all’interno di uno stesso Comune o tra Municipi limitrofi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13