La sindaca (non candidata dal Pd): “Liste fatte dai partiti, i cittadini non contano nulla”

Un lungo post su Facebook per protestare contro i partiti e il loro scollamento dalla società reale. A scrivere è stata Daniela Falconi, la sindaca di Fonni che nei giorni scorsi era una delle papabili nei collegi uninominali del Pd, invece è stata tagliata fuori.

Il post della Falconi si intitola ‘In crisi siamo noi, non voi’. “Mentre a Roma giocano a Risiko col nostro futuro pensando più ai sondaggi che alle esigenze dei cittadini – scrive la Falconi -, questo è il comitato d’accoglienza in scadenza oggi di ogni impresa, piccola, piccolissima, grande e grandissima al ritorno dalle ferie. Sempre che le ferie le abbia fatte o potute fare”.

Il post continua così: “La pressione fiscale su imprese, lavoratori, cittadini è qualcosa di deprimente e ossessivo. Stiamo per entrare in una crisi che si preannuncia peggiore di quella dal 2008 al 2013… chi la ricorda? Io benissimo… E mi ricordo pure i pianti ogni volta che leggevo il numero della banca sul display del cellulare”.

La Falconi ha scritto ancora: “Qui non si tratta di non voler pagare le tasse, non sono e non sarò mai di questa fazione, anzi, ma di capire come non sottrarre risorse che tutti potremmo usare per crescere, fare ricerca, assumere, esplorare nuovi mercati e creare nuova impresa che invece stiamo utilizzando per alimentare un sistema che direi che non funziona proprio benissimo (basta vedere la situazione della sanità, dell’aumento delle povertà, dei trasporti, ecc ecc). Sarà crisi energetica, alimentare, di consumi… e sarà crisi sociale e umana. Crisi di solitudini e di paure. Chissà davvero cosa ci aspetta…”.

La riflessione continua così: “Io non lo so se le liste dei candidati che stasera saranno ufficiali, i partiti, i cd “leader” siano coscienti di tutto questo. Io so che ho sempre votato per avere una rappresentanza per cinque anni e non per avere la sensazione di dover votare ogni sei mesi. Il fatto è che con questa legge elettorale a cui nessuno di noi si è mai opposto abbastanza (o forse nulla) la sensazione, che è più di una sensazione, che qui contiamo meno di zero è ogni giorno più prepotente. Nei Comuni, ad esempio, i cittadini scrivono (o non scrivono) il nostro nome sulla scheda e ci giudicano in continuazione, anche cercandoci a casa. Non votano una pallina colorata con nomi scelti dai segretari nazionali. Votano e giudicano nomi, facce, azioni”.

La Falconi sostiene ancora: “Perché per il Parlamento questo non vale? Riuscite, candidati che scopriremo per intero stasera, a sovvertire questa sensazione? Perché noi, imprese, cittadini e piccoli amministratori, quel comitato d’accoglienza ce l’abbiamo comunque ogni mese. E se qualcuno non decide seriamente di metterci mano, la crisi è solo nostra e in crisi ci andiamo noi e ne usciamo solo con le nostre forze. Il resto è Risiko”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share