Gli arieti sardi ora si acquistano online: successo per l’asta, venduti 36 capi

Anche gli arieti – in tempo di pandemia – si acquistano online. È la sperimentazione riuscita con successo dell’Assonapa, l’Associazione nazionale della pastorizia guidata dal presidente Battista Cualbu. Per la prima volta, con la collaborazione dell’Agenzia Agris e dell’Aars (Associazione Allevatori Regione Sardegna) l’asta degli arieti di razza sarda provenienti dal centro di Bonassai si è trasferita in rete.

Nove giorni di tempo, dal 20 al 28 aprile con 36 arieti. Risultato: tutti acquistati da 22 allevatori. “Una formula totalmente innovativa che abbiamo sperimentato ad un evento che fa della presenza il suo punto di forza – afferma Battista Cualbu – ma nonostante ciò abbiamo registrato un’ottima partecipazione e la vendita di tutti gli arieti in asta lo dimostra. Certo per il prossimo anno ci auguriamo di farla in presenza perchè oltre ad esaltare il momento tecnico le aste, cosi come le fiere sono momenti di confronto e socialità tra allevatori e tecnici”.

All’asta hanno partecipato arieti geneticamente testati con genotipo Scrapie omozigote resistente, elemento che garantisce ancor di più il valore dei capi. I prezzi spuntati per i 36 arieti vanno da un minimo di 350 euro ad un massimo di 850 euro. “Dall’apertura della consultazione online del catalogo abbiamo riscontrato molta attenzione ed interesse degli allevatori alla qualità delle caratteristiche morfologiche degli arieti e al loro benessere – sottolinea il direttore dell’Assonapa Silverio Grande – il successo di questa asta ci fa ben sperare per l’immediato futuro e ci dà maggior slancio nel proseguimento dei progetti di selezione della razza ovina Sarda”.

Soddisfazione anche da parte dell’assessora dell’Agricoltura, Gabriella Murgia: “Un’iniziativa importante – ha detto – che ha avuto un’ottima riuscita e che ha permesso agli allevatori, nel periodo delicato che stiamo vivendo, di poter individuare gli arieti di cui avevano bisogno, basandosi sulle caratteristiche genotipiche dei capi per aver garantita la miglior funzionalità delle proprie greggi”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share