In poche ore è finita nel mirino dei social. Dopo l’apertura delle vendite dei biglietti online la compagnia spagnola Volotea, che si è aggiudicata le rotte in continuità territoriale nella procedura di emergenza indetta dalla Regione, è stata bombardata dalle critiche e dai commenti su biglietti acquistati con le maggiorazioni e supplementi per i bagagli. Una questione tecnica, come ha sottolineato la stessa compagnia. Un vettore che sinora ha operato in modalità diverse e ha dovuto adeguare i sistemi informatici in poche ore.
“Stiamo aggiornando la piattaforma on line di prenotazione: nelle prossime ore il sistema sarà implementato, ma fin d’ora diciamo ai clienti che non sarà addebitato nessun costo aggiuntivo”. Tante le critiche, infatti, quelle sulle tariffe non differenziate tra residenti e non residenti, ma anche i costi aggiuntivi su posti da scegliere, bagaglio in stiva o per il check-in fatto in aeroporto.
“È un miracolo se in 24 ore siamo on line visto che il contratto è stato firmato ieri dopo le 23 – ha spiegato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italia Volotea – il sito sta subendo delle modifiche e attualmente è stata caricata un’unica tariffa per residenti e non con tasse incluse. Per quanto riguarda gli altri costi aggiuntivi – spiega – abbiamo sistemato un banner pop up che spiega che le tariffe in continuità includono il bagaglio gratuito sino a 23 chili.
C’è anche un link per le agenzie di viaggio che potranno prenotare direttamente – aggiunge – in attesa della interconnessione dei sistemi di prenotazione. Per noi la Sardegna è importante e ricordiamo che facciamo risparmiare alle casse regionali molti soldi – conclude Rebasti – il nostro primo volo nel 2012 è stato da Venezia a Olbia e quindi siamo particolarmente legati all’Isola dove abbiamo già basi a Olbia e Cagliari e ora ne apriremo una ad Alghero“.