Saragat unisce Sanluri e Torino: le origini sarde del fu presidente, la celebrazione nella città piemontese

C’è un filo rosso che lega Sanluri a Torino. Perché alla cerimonia del 19 quando la città capoluogo di Regione del Piemonte riceverà il titolo onorifico di “Città presidenziale” per aver dato i natali al Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (eletto il 28 dicembre del 1964, fu il quinto) ci sarà anche, a rappresentare l’amministrazione comunale e in qualità di invitato, il sindaco di Sanluri Alberto Urpi. Un invito importante per il centro del Medio Campidano.

“Parteciperò come rappresentante della città d’origine della famiglia Saragat – racconta – , suo padre Giovanni era nato a Sanluri e proprio nella cittadina del Medio Campidano, l’allora futuro presidente, trascorreva le estati da bambino e da ragazzo nella casa dei nonni paterni Pietro e Maria Efisia Garau“. Nel paese del Medio Campidano sono tanti i ricordi della famiglia del presidente. “Non dimentichiamo che furono loro a organizzare il primo circolo di lettura – dice ancora Urpi – e anche la mia famiglia ha qualche ricordo dato che mia nonna lavorò per loro. E ognuno in paese ha un aneddoto che parla della famiglia Saragat”.

Tra questi, aggiunge Urpi, “le visite al castello e i giochi con i bambini durante le estati”. Per ricordare la famiglia del presidente l’amministrazione comunale ha lanciato un appello alle istituzioni socracomunali per salvaguardare la tomba monumentale della famiglia Saragat. “Se non lo faranno le altre istituzioni – aggiunge – ci penseremo noi, anche perché è patrimonio di tutti”. C’è poi la cerimonia del 19.

(Continua a leggere dopo la foto)


“Siamo onorati dell’invito – conclude il sindaco – in pochi sanno delle origini sanluresi e sarde di uno dei padri della nostra Repubblica e poi presidente della Repubblica. Un motivo anche per noi per ricordare un’importantissima figura politica e uno dei padri della nostra democrazia al quale qualche anno fa abbiamo istituito un premio che porta il suo nome”. Non solo: . “Partecipare ha anche un alto valore culturale e civico – argomenta ancora il primo cittadino – perché ci permette di parlare dei valori della Repubblica e dello Stato. E si figure importanti come il presidente Saragat che hanno fatto la storia di questo Paese”. (d. ma.)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share