Il Paese museo vuole coccolare le sue opere. Dopo il via libera alla candidatura come Capitale italiana della Cultura 2021, San Sperate comincia a farsi ancora più bella e ha deciso di rifarsi il trucco. Parte un progetto per la conservazione e la protezione dei murales che caratterizzano il centro storico di San Sperate. Secondo quanto riporta L’Unione Sarda, sarà il Comune a coprire le spese (1.500 euro) dell’iniziativa voluta dall’associazione ‘Art&venti’ sotto al direzione artistica di Angelo Pilloni, la storica spalla di Pinuccio Sciola. Con un collante e dei moderni solventi i murales resteranno protetti per anni e quelli più deteriorati verranno riportati allo splendore originale.
Animazione, al via a Carbonia il primo corso di alta specializzazione. La docente è la canadese Karine Charlebois, collaboratrice Disney
È stato inaugurato ufficialmente alla Fabbrica del Cinema di Carbonia il primo corso di alta specializzazione professionale certificata…