Cagliari, invasione a Stampace: in arrivo gli artisti di strada per Sa Ruga Festival

Arrivano gli artisti di strada di tutto il mondo a Cagliari per ‘Bolendi’, la terza edizione di Sa Ruga Vico III, Festival Internazionale di arti di strada in programma venerdì e sabato. Una due giorni attesissima dal pubblico in cui verranno offerti gratuitamente alla città 50 spettacoli di circo, street parade itineranti e un cabaret finale, presentati da 15 compagnie italiane e straniere.

Un piccolo gioiello di arte popolare e cultura circense incastonato negli scorci suggestivi del quartiere di Stampace. Il punto focale è la strada da sempre incrocio di realtà, persone e culture diverse. In soli due giorni il Festival riesce a trasformare un intero quartiere in un’ esplosione d’arte e ad offrire alla gente una visione nuova della città. L’arte di strada può dimostrare che è possibile, oltre che bello, unire artisti e spettatori nella comune condivisione dello spettacolo e della strada. Sa Ruga Vico III è organizzato dall’Associazione Circo Mano a Mano che dal 2012 si dedica alla diffusione della cultura circense e dell’arte di strada nel territorio sardo.

Gli artisti. Il Festival è un luogo di incontro, un momento di scambio tra pubblico e artisti, uno sguardo sulle diverse sfaccettature del poliedrico mondo dell’arte di strada e del circo contemporaneo. Gli artisti stranieri saranno Jessica Arpin, clown su bicicletta acrobatica svizzero-brasiliana, il duo Infoncundibles, musicisti-giocolieri da Sevilla, De Berenis Circus dall’Argentina, acrobatica aerea, equilibrismo e giocoleria. Il duo italo-argentino Duo Masawa. portes, acrobatica di coppia, Jakob y La Artrópodo, altro duo italo-argentino che presenterà un numero inedito di acrobatica e contorsione creato per il Festival. Dalla scena italiana arrivano El Bechin, macabro burattinaio, Michele Roscica, one man band partenopeo, Grande Cantagiro Barattoli, teatro musicale viaggiante, Catia Castagna, facilitatrice del Drum Circle e I Nipoti Bernardone. Dalla Sardegna Anam Teatro, duo di Commedia dell’Arte, Bugo, clown giocoliere, la band Katsudoji, il Trio Mambo Django, la crew di breakdance Ormus Force, Riccardo Atzeni e Jongo.
Nel programma anche quest’anno Riverrun Teatro per S’Iscola in Sa Ruga la sezione dedicata alle scuole. Novità di quest’anno è il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico “Foiso Fois” di Cagliari attraverso il progetto alternanza scuola-lavoro.

“Bolendi significa volando ma basta aggiungere una ‘L’, e noi sardi non siamo sicuramente avari con le doppie, che quel bolendi diventa bollendi: volendo con tenacia e a seconda del tono con cui lo si pronuncia anche con un pizzico di caparbietà – ha scritto Mirko Ariu, direttore artistico del Festival. – Bolendi podeus bolai. Volendo possiamo volare. Ed è proprio il volo che ci fa amare le nostre passioni. Quella sensazione di vuoto ed euforia che ci ricorda quando da piccolissimi ci lanciavano in aria per poi riprenderci. Ci faceva ridere e volevamo rifarlo subito. Oggi siamo in continua ricerca di quella sensazione. Organizzare Sa Ruga ce la dà. Ci regala quella leggerezza, quell’aria di libertà che si respira tutti insieme, che forse è la libertà degli artisti stessi. A Cagliari si dice ‘Seus Bolendi’ anche quando soffia il maestrale. Il vento forte che scompiglia i capelli, ruba i panni stesi, frantuma i vasi, sbatte le porte… ma concilia il sonno e porta cambiamento, spazza via l’aria stantia e lascia spazio alle nuove idee, fresche, che arrivano da lontano, si respirano con i polmoni e sedimentano nel cuore”.

circo2
Le Collaborazioni. L’edizione 2016 del Festival Sa Ruga non gode di finanziamenti pubblici e deve la sua realizzazione all’impegno dell’organizzazione e alle imprescindibili collaborazioni portate avanti negli anni. Primo fra tutti il prezioso contributo del Teatro del Sottosuolo, oltre alle sinergie create con varie realtà del territorio: Circoscienze, Riverrun Teatro, Punti di Vista, Teatro del Sale, Cirque Sick, Sant’Andrea Beach, Exmà, ReedoLab e Cambas de Linna. Sono media partner Radio Iglesias e Unica Radio.

 

Il programma: 

Venerdì 21 Ottobre
h 17,30 Grande Cantagiro Barattoli, Itinerante
h 18,00 El Bechin, Piazzetta S. Restituta
h 18,30 Michele Roscica, Scalette S. Giorgio
h 18,30 Anam Teatro, Cripta S. Restituta
h 18,30 Bugo, Chiesa S. Michele
h 19,00 Duo Masawa, Chiesa S. Efisio
h 19,00 Drum Circle, Corso Vittorio Emanuele II
h 19,30 Infoncundibles , Chiesa S. Anna
h 20,00 Grande Cantagiro Barattoli, Itineranti
h 20,00 Ormus Force, Corso Vittorio Emanuele II
h 20,00 Anam Teatro, Cripta S. Restituta
h 20,30 Duo Masawa, Chiesa S. Efisio
h 21,00 Bugo, Corso Vittorio Emanuele
h 21,00 Jakob y La Artrópodo, Piazzetta S. Restituta
h 21,00 Grande Cantagiro Barattoli, Scalette S. Giorgio
h 21,30 El Bechin, Scalette S. Giorgio
h 22,00 Jessica Arpin, Chiesa S.Anna
h 22,00 Ormus Force, Corso Vittorio Emanuele II
h 22,30 Infoncundibles, Chiesa S.Efisio
h 22,30 Michele Roscica, Chiesa S.Michele
h 22,30 Music Selection Dj Giorgio Giusti, Scalette S. Giorgio
h 23,00 Katsudoji, Scalette S. Giorgio
h 23,30 Music Selection Dj Giorgio Giusti, Scalette S. Giorgio

Sabato 22 Ottobre
S’Iscola in Sa Ruga – sezione dedicata alle scuole. (Solo su prenotazione)
9,30 / 11,30 “ Pinocchio”, Riverrun Teatro
10,30 “Drum Circle” a cura di Catia Castagna
h 17,00 Reula, Chiesa S.Anna
h 17,15 Drum Circle, Corso Vittorio Emanuele II
h 18,00 Michele Roscica, Chiesa S. Anna
h 18,00 De Berenis Circus, Corso Vittorio Emanuele II
h 18,30 Jessica Arpin, Chiesa S. Efisio
h 18,30 Grande Cantagiro Barattoli, Itinerante
h 18,30 Ormus Force Corso Vittorio Emanuele II
h 19,00 El Bechin, Chiesa S. Michele
h 19,00 Anam Teatro, Cripta S. Restituta
h 19,30 Infoncundibles, Corso Vittorio Emanuele II
h 19,30 Bugo, Scalette S. Giorgio
h 20,00 Duo Masawa, Chiesa S. Efisio
h 20,00 Jakob y La Artrópodo, Piazzetta S. Restituta
h 20,00 Grande Cantagiro Barattoli, Itinerante
h 20,30 De Berenis Circus, Corso Vittorio Emanuele II
h 20,30 Michele Roscica, Chiesa S. Michele
h 20,30 Anam Teatro, Cripta S. Restituta
h 21,00 El Bechin, Scalette S. Giorgio
h 21,30 Infoncundible, Chiesa S. Efisio
h 21,30 Jessica Arpin, Corso Vittorio Emanuele II
h 21,30 Grande Cantagiro Barattoli, Scalette S. Giorgio
h 21,30 Bugo, Chiesa S. Michele
h 22,00 Music Selection Macaco, Scalette S. Giorgio
h 22,30 Cabaret Sa Ruga, Chiesa S. Anna
h 24,00 Trio Mambo Django, Corso Vittorio Emanuele II
a seguire Music Selection Billy Ardo & Macaco

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share