Col suo ‘Teatridimare’ è attraccato in diversi porti del Mediterraneo e oltre. Il mondo della cultura è in lutto per la scomparsa di Francesco Origo. Si è spento all’età di 62 anni il regista, navig-attore, skipper, capitano di una barca a vela con a bordo la sua compagnia di artisti e che ha portato applauditi spettacoli in numerose banchine trasformate in palcoscenici. Genovese di nascita, sardo e cagliaritano di adozione, il fondatore della Compagnia Càjka ha attraversato tutta la scena del teatro italiano con oltre quarant’anni di carriera da attore, docente, regista e direttore artistico.
Accanto a lui, i nomi più importanti della scena culturale e teatrale italiana, registi, attori, scrittori: da Carlo Cecchi a Cesare Garboli, da Elsa Morante a Benedetta Buccellato, da Mariangela Melato a Maurizio Crozza, da Massimo Lopez a Valerio Binasco. Innamorato fin da giovane della Sardegna, dopo una lunga ascesa di successi e tournée in tutta Italia, Origo si trasferisce a Cagliari nel 1996, dove inizia un nuovo percorso come regista e insegnante di recitazione presso il Centro di Intervento Teatrale ‘Il Crogiuolo’, diretto da Mario Faticoni.
Sempre a Cagliari, nel febbraio del 1999 fonda, insieme all’attore Massimo Zordan, l’associazione culturale Compagnia Càjka, centro di ricerca, formazione e produzione per il teatro e la danza. Dopo appena due anni è la volta del progetto di navigazione teatrale ‘Teatridimare’, un’esperienza artistica unica, che in 21 edizioni navigherà per più di 33mila miglia di mare, con spettacoli nei porti e nelle banchine della Sardegna, della Corsica, della Toscana, del Lazio, della Liguria, della Calabria, ma anche oltre, in Norvegia e in Grecia. Numerosi i messaggi di cordoglio su Facebook.