Vaccini Covid a medici specializzandi. Ma nella lista c’è primario in pensione

Una lista di venticinque nomi con i medici specializzandi da vaccinare. L’ha diffusa a gennaio l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari (Aou). Ma scorrendo l’elenco, ecco che figura l’ex primario di ginecologia, il professor Gian Battista Melis, ex primario al Policlinico di Monserrato, l’ospedale di riferimento della Aou. Melis, però, è in pensione da tre anni.

Nel caso specifico, il turno dei medici specializzandi ha riguardato la somministrazione della prima dose, inoculata precisamente il 14 gennaio 2021, è scritto. Le vaccinazioni erano previste dalle 8 alle 11, “per un totale di 156 dipendenti”, è scritto ancora in riferimento allo scaglione. Peraltro: al Policlinico di Monserrato, proprio a gennaio, era montata la protesta degli specializzandi, inizialmente esclusi dalla turnazione. Tanto che attraverso l’associazione Dipartimento medico, presero posizione. Perché l’Aou aveva garantito il vaccino “anche agli operai delle ditte esterne, ma non a noi che siamo in reparto“.

Quella polemica, a ben vedere, è finita. Gli specializzandi, giustamente, hanno vinto la loro battaglia e ottenuto la protezione anti-Covid (che poi: il vaccino è una profilassi che potenzia gli anticorpi al virus). Fatto sta che insieme ai quei giovani è stato messo in turno anche il primario in pensione.

Adesso la Aou deve spiegare come mai nell’elenco è stato inserito Melis. Il chiarimento è necessario. Soprattutto alla luce dell’indagine interna aperta qualche settimana fa dal Dg dell’assessorato regionale alla Sanità, Marcello Tidore. Il direttore generale ha chiesto alle Assl gli elenchi con tutti i nomi delle persone a cui sono state inoculate le dosi. Gli uffici di via Roma vogliono scoprire eventuali furbetti. Magari Melis è nella lista perché ne ha diritto. Ma serve fare chiarezza.

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share