• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ricci di mare, via alla stagione. Il Comitato: “Si rischia estinzione”

16 Novembre 2017 Cronaca, Economia, In evidenza 14
Condividi su whatsapp

Da mercoledì 15 novembre e fino al prossimo aprile i pescatori autorizzati potranno dedicarsi alla pesca dei ricci: il via libera dalla Regione Sardegna è ufficiale. Ma non tutti sono d’accordo: il Comitato Ricci No Grazie, nato dall’idea di un ristoratore cagliaritano, ricorda che i ricci rischiano l’estinzione e  propone di rinunciarvi almeno per questa stagione. In pochi giorni la pagina  del gruppo Facebook dedicato alla campagna ha raccolto 2500 adesioni: oltre a tanti cittadini che hanno deciso di non consumare ricci nei prossimi mesi ci sono anche molti ristoratori. Niente linguine ai ricci, niente più crostini in riva al mare: con la pesca a questi ritmi, sostengono, gli echinodermi rischiano di scomparire dalle acque sarde.

La stagione parte dunque tra le polemiche. Eppure le autorizzazioni sono arrivate dalla Regione, assessorato all’Agricoltura e pesca, con tante rassicurazioni: “A fronte di una risorsa che in questi ultimi anni sta rischiando di scomparire dalle coste sarde, soprattutto a causa dei prelievi sconsiderati e illegali dei pescatori abusivi – ha osservato l’assessore Pier Luigi Caria – i nostri imprenditori del mare hanno dimostrato una maturità e una serietà davvero apprezzabile nel proporre di ridurre i quantitativi di ricci da prelevare, le giornate e le ore di lavoro”. In effetti, rispetto agli anni passati, è diminuita la quantità di pescato autorizzata e le ore lavoro: per la stagione 2017-2018 i 187 pescatori autorizzati potranno raccogliere ciascuno quattro ceste (e non più sei) per un totale di 2000 esemplari, chi invece lavora dalla riva potrà raccogliere due ceste invece che tre e quindi 1000 ricci a fronte di 1500. La pesca sportiva sarà consentita nelle giornate di sabato, domenica e festivi con una raccolta massima di 50 ricci al giorno. L’accordo è arrivato dopo il confronto tra l’Assessorato regionale e i ricciai professionisti sardi dello scorso ottobre.

Pesca di ricci, si riparte il 15 novembre. Ma con nuove regole: ecco limiti e divieti

Per il Comitato No Ricci diminuire la quantità del pescato non sarà sufficiente per proteggere la specie. “Vogliamo rivolgere al mondo politico tre domande – così Massimo Melis Danielli, titolare del ristorante Foghorn’s di Cagliari e fondatore del Comitato: – Pensate che la normativa che regolarizza la pesca e il commercio dei ricci sia sufficiente a salvaguardare la specie ? Le autorità di controllo sono in grado in mancanza di un fermo biologico totale di controllare la pesca di frodo e il commercio illegale? E infine, è giusto che per tutelare le attività di poche decine di persone, spesso causa stesse del problema, si metta a rischio la sopravvivenza di questa specie”.

In pochi giorni 2500 persone hanno aderito, almeno virtualmente su Facebook, all’apello, tra questi ci sono titolari di ristoranti, bruschetterie, pub e chioschi che hanno scelto di eliminare i piatti di ricci dal menù per questa stagione. “Personalmente non li preparo da molti anni – conclude Melis Danielli –  ma la cucina sarda è talmente ricca che se ne può fare tranquillamente a meno”.

Francesca Mulas

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13