• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Nichel e piombo: nel mare di Cagliari come nei terreni vicino alla Saras

22 Giugno 2013 Cronaca, In evidenza 04
Condividi su whatsapp

Nichel, piombo e vanadio: metalli pesanti, ossia veleni. Sono gli stessi che si trovano nelle acque del mare di Cagliari e pure nei terreni di Sarroch, appena 20 chilometri a ovest nello stesso Golfo degli Angeli. E poi ancora nelle acque ci sono cadmio e cromo, come nei siti industriali installati e operativi da decenni. Sono i risultati recenti di uno studio riportato oggi dal quotidiano l’Unione sarda, realizzato dall’Università, con il docente Marco Schintu, uno dei responsabile del Dipartimento di Sanità Pubblica, insieme alla Capitaneria di porto. Le analisi sono state chieste dal sostituto procuratore di Cagliari Emanuele Secci che indaga proprio sull’eventuale presenza di agenti inquinanti oltre i limiti nell’area industriale tra Cagliari-Macchiareddu  e Sarroch legate anche e soprattutto alla lavorazione del petrolio. E infatti, la stessa inchiesta è partita da alcune segnalazioni e dalla diffusione di “Oil”, il documentario di Massimiliano Mazzotta sulla Saras contestato duramente dai Moratti. LEGGI L’ARTICOLO

LE COZZE E I POMODORI AVVELENATI. I dati forniti non sono rassicuranti e si procede contro ignoti per violazioni ambientali, i tecnici dovranno appurare da dove arrivano i metalli pesanti. Le analisi sono quindi in corso: ora si procederà con quelle di aria e terreno.  E se per le acque si è fatto affidamento ai mitili, ossia le cozze, per i terreni si potranno studiare gli ortaggi, come i pomodori. E c’è chi, privatamente, ha già scoperto (con orrore) che la sua azienda produce e distribuiva pomodori al nichel, al piombo, all’arsenico. E’ il caso Romanino, già segnalato da SardiniaPost, cinque mesi fa e diventato oggetto di un’interrogazione parlamentare del senatore Roberto Cotti (M5S).

LEGGI LA TESTIMONIANZA 

Carlo Romanino era il titolare di un’azienda agricola a pochi passi dalla raffineria Saras, produceva pomodori. “Pomodori all’arsenico”, dice lui e cita le analisi commissionate al geologo Aime. “Ripetute tre volte, perché la concentrazione era troppo alta”: da lì la vicenda giudiziaria.

OXFORD E I BIMBI CON MUTAZIONI GENETICHE. E poi c’è la ricerca internazionale pubblicata sulla rivista “Mutagenesis” dell’università di Oxford, acquisita dal procuratore Secci. Lo studio, guidato da Annibale Biggeri, ha analizzato i gruppo di bambini tra i 6 e i 14 anni che vivono a Sarroch e li ha confrontati con altri ragazzini che vivono in altre zone della Sardegna. Le conclusioni, inquietanti, e che hanno fatto scalpore dicono che ci sono delle dei danni al Dna, e hanno attestato un’alta presenza di benzene.

L’inchiesta servirà a chiarire da cosa è provocato l’inquinamento e stabilire (eventualmente) un nesso di casualità con la presenza e attività delle industrie.

 

carlo romanino cozze Dna emanuele secci Marco Schintu Massimiliano Mazzotta massimo moratti Mutagenesis Oil pomodori avvelenati primo-piano Roberto Cotti saras sarroch

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13