Laurea di Solinas: “Niente spionaggio di dati”. In 7 verso il proscioglimento

Tra gennaio e febbraio di tre anni fa sette dipendenti degli uffici amministrativi dell’Università di Sassari avrebbero usato la password in dotazione per esaminare la posizione dell’ex studente di giurisprudenza Christian Solinas e per questo furono accusati e indagati. Ma per il nuovo direttore generale dell’Ateneo, Marco Breschi, non c’è stata alcuna attività di spionaggio: l’hanno fatto per ragioni d’ufficio e non hanno violato alcun divieto.

Il direttore generale, riporta il quotidiano La Nuova Sardegna, ha trasmesso alla Procura di Cagliari e al gup Manuela Anzani una nota che, come sottolinea il quotidiano sassarese, sembra aprire la strada al proscioglimento in udienza preliminare degli indagati. La richiesta è già stata avanzata dal pm Rossella Spano, che ha preso atto del chiarimento: per il magistrato il fatto non sussiste.

La decisione del giudice arriverà il 6 giugno, quando gli indagati – Michele Meloni (45 anni) di Ittiri, Luigi Antonio Catogno (44) di Alghero e i sassaresi Paolo Deledda (54), Franca Carmela Sanna (56), Barbara Pes (46), Laura Mureddu (48) e Liana Carboni (49) – sapranno se si dovrà procedere o meno.

La vicenda era nata dopo che il Fatto Quotidiano aveva sollevato in alcuni servizi di cronaca dubbi sulla regolarità del corso di studi sostenuto da Solinas.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share