In Italia 20mila sbarchi nel 2023. Il prefetto di Cagliari: “Qui numeri non preoccupanti”

Dall’inizio dell’anno sono sbarcati 20.017 migranti sulle coste italiane. I dati, snocciolati dal Viminale, sono triplicati rispetto al 2022. L’Isola non è esente dal flusso migratorio, ma i numeri sono decisamente inferiori. È quanto ha dichiarato il il prefetto di Cagliari, Giuseppe De Matteis, a margine della conferenza di presentazione sul gruppo di monitoraggio della movida di Cagliari, rispondendo alle domande sull’allarme migranti lanciato dalla Libia e sulla situazione cagliaritana e sarda.

Per il prefetto, “sul fronte dei migranti i numeri della Sardegna sono tra quelli meno preoccupanti rispetto ai numeri delle altre regioni d’Italia”. Parlando dei bivacchi all’esterno della struttura incendiata in via Riva di Ponente, per la quale la Prefettura aveva messo a disposizione per i migranti richiedenti protezione internazionale i centri di accoglienza straordinari, De Matteis ha precisato: “Non basta essere in regola con il permesso di soggiorno per essere accolti nei centri di accoglienza straordinari. Vanno accolte in questi centri le persone che hanno fatto domanda di protezione internazionale. Alle 12 persone che si trovano in questa situazione è stata offerta questa possibilità: tre hanno aderito, nove no, e ovviamente non si può costringerle”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share