Giulia, Anna e Federica: nel 2017 tre femminicidi nell’Isola

Giulia Lai, 84 anni di Domusnovas, è stata spinta giù dalle scale e poi uccisa a colpi di martello dal marito Bernardino Asoni, di 81, ex minatore con problemi psichici. È l’ultima terribile storia di femminicidio in Sardegna, la terza dall’inizio del 2017 a oggi, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. I numeri nell’Isola sono pressoché stabili da qualche anno: nel 2014 sono stati cinque, nel 2015 tre, nel 2016 ben sette.

La maggior parte delle morti avviene in ambito familiare, tendenza, questa, comune a tutta Italia: secondo l’ultimo rapporto Eures sul femminicidio il 77,2% delle donne viene uccisa da un compagno, un figlio, un parente prossimo. Il rapporto mette in luce una crescita dei casi: erano 142 nel 2015, 150 nel 2016; tra le regioni italiane è il Nord, con Veneto e Lombardia in testa, che registra il numero maggiore di vittime (78, il 52% del totale italiano) e un incremento del 30% rispetto alle 60 vittime del 2015; in aumento i casi anche al Centro,  dove le vittime sono passate da 20 a 26 (il 17,3% del totale nazionale), mentre risultano in calo i casi al Sud, dove sono scesi da 62 a 46.

In Sardegna oltre all’omicidio di Domusnovas ci sono stati altri due terribili casi. A Iglesias Federica Madau, 32 anni, è stata assassinata con 32 coltellate alla gola inferte dal marito Gianni Murru, 46 anni. I due vivevano separati da qualche mese e già la donna aveva sporto denuncia contro quell’uomo possessivo e violento. Quasi una fotografia della maggior parte dei femminicidi compiuti in Italia: nel 44,6% dei casi, si legge ancora nel rapporto nazionale Eures, la vittima aveva già denunciato l’autore.

Disagio e sofferenza anche dietro l’omicidio di Santa Maria Navarrese (in foto il sopralluogo dei carabinieri sul luogo del delitto): il 7 agosto Antonio Fanni, meccanico in pensione di 69 anni, ha accoltellato a morte la suocera che era intervenuta per sedare una lite con la moglie Maria Melis; l’uomo, sofferente di Alzheimer, ha cercato di uccidere anche la compagna che fortunatamente è riuscita a fuggire.

Francesca Mulas

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share