Fondi ai gruppi, il metodo della ‘paghetta aggiuntiva’

Nel 2009 ai consiglieri del Pdl i fondi ai gruppi venivano assegnati come una sorta dipaghetta aggiuntiva‘. Il particolare emerge dal rendiconto del partito relativo a quell’anno, quando il capogruppo era Mario Diana (Angelo Stochino segretario), a processo per il presunto peculato commesso nell’utilizzo delle risorse destinate all’attività politica.

Il metodo applicato nel 2009 dal Pdl è stato ricostruito oggi da La Nuova Sardegna e rientra nell’utilizzo dei 128mila euro che in quell’anno vennero assegnati al gruppo di via Roma. Secondo la ricostruzione, per nove mesi di attività gli onorevoli berlusconiani hanno ottenuto, oltre allo stipendio, una media di 22.500 euro di extra, derivanti appunto dai fondi ai gruppi. Si parla di media – pari a circa 2.500 mensili – perché c’era una differenza nell’assegnazione delle risorse, è stato ancora rilevato dall’analisi del rendiconti riportata dal quotidiano di Sassari: i presidenti delle commissioni, che in virtù di questo ruolo avevano un’indennità di carica, prendevano 1.500 euro anziché 2.500.

Una ricostruzione di questo tipo certamente corrobora la tesi della Procura di Cagliari, a cominciare dall’impostazione data all’inchiesta dal pm Marco Cocco. Tanto che a novembre 2013, quando venne condannato l’ex Idv Adriano Salis, il gup Cristina Ornano spiegò nella sentenza che la pena inflitta derivava dal fatto che i fondi ai gruppi erano stato utilizzati come fossero una paghetta aggiuntiva.

Dal rendiconto del Pdl emerge poi la spesa per consigliere. Da un lato quelli che hanno speso meno, dall’altro coloro che hanno invece ‘sforato’ rispetto alla quota di 2.500 euro mensili. La più parsimoniosa, Gabriella Greco con 337 euro, seguita da Renato Lai (1.241) e Nanni Campus (1.320). Oltre quota sarebbero invece andati Rosanna Floris, per un importo di 11.650 euro, Matteo Sanna (9.786), Antonello Peru (5.760), Mariano Contu (4.596) e Onorio Petrini (4.4.88). Il rendiconto del 2009 venne chiuso con un avanzo di cassa a 219.601.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share