• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Condannato per l’omicidio di Dina Dore. Due cause per togliergli il patrimonio

8 Aprile 2021 Attualità, Cronaca
Condividi su whatsapp

Sono due le cause civili al Tribunale di Nuoro che riguardano il dentista di Gavoi (Nuoro) Francesco Rocca, condannato in via definitiva all’ergastolo come mandante dell’omicidio della moglie Dina Dore, avvenuto nel marzo del 2008 nel paese barbaricino.

La prima, che è proseguita oggi, è stata intentata dalla madre e dalle due sorelle di Rocca con l’obiettivo di “spogliare” il loro congiunto dei beni di cui è ancora titolare. La tesi rappresentata è che questo patrimonio sarebbe stato fiduciariamente intestato a Rocca dal padre Tonino, morto qualche anno fa, e dalla madre Mariuccia Marchi. Le tre donne sostengono di aver speso la quota-parte ereditaria per pagare gli avvocati e onorare altri debiti del dentista, per una cifra di circa 800mila euro e quel che resta dovrebbe rientrare nell’asse ereditario familiare, cioè della madre e delle sorelle.

LEGGI ANCHE: Omicidio Dina Dore, confermato l’ergastolo per il marito-mandante

Nell’udienza di oggi sono stati depositati i documenti richiesti ad integrazione della causa presentata. In questo modo il patrimonio del dentista non verrebbe aggredito dai familiari di Dina Dore destinatari di un risarcimento, attribuito quali parti civili che si sono costituite nel processo. La giudice, che nell’udienza scorsa aveva definito “inammissibili” e “irrilevanti” le prove dedotte da Anna e Paola Rocca e da Mariuccia Marchi, si è riservata di decidere nel merito dei nuovi documenti, in sostanza gli estratti conto dei conti bancari cointestati ai genitori di Francesco Rocca, a partire dal gennaio 1995 al dicembre 2019. Alla richiesta delle tre donne della famiglia Rocca, si sono opposte le avvocate che tutelano la figlia ora 13enne di Dina Dore e Francesco Rocca, affidata alla sorella della vittima.

“È solo un escamotage per svincolare il patrimonio di Rocca e non renderlo aggredibile dalla figlia che dal padre non ha mai avuto nulla: né il risarcimento né il pagamento della provvisionale, né il mantenimento”, ha detto all’Ansa l’avvocata Anna Maria Busia che, con un procedimento separato, per conto della minore, ha fatto causa Rocca chiedendogli il risarcimento dei danni patito dalla bambina. Al momento del processo, infatti, il suo tutore non si era costituito parte civile per suo conto. La prima udienza di questa causa si terrà il 6 maggio.

LEGGI ANCHE: Figlia di Dina Dore cita padre per danni. Lui è in cella come mandante omicidio

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13