Clima anomalo in Sardegna, l’esperto: “È l’inverno più caldo da trent’anni”

Quello sul Mediterraneo è l’inverno più anomalo degli ultimi 30 anni: tre gradi in più rispetto alla media stagionale. A dirlo all’Ansa, analizzando i dati raccolti dal Centro europeo di previsioni meteo a medio termine (Ecmwf), è il metereologo Alessandro Gallo, esperto di Meteonetwork Sardegna: “Se l’atlante climatico 1990/2020 indicava l’inverno 1990 come mite ed insolito per il continente europeo, i dati raccolti ci offrono elementi assolutamente non trascurabili in riferimento al cambiamento climatico”.

“L’anomalia termica – spiega ancora Gallo – contempla 3 gradi centigradi in più rispetto alla media di stagione, a causa della presenza quasi costante di aria mite spinta sul Mediterraneo dal sistema anticiclonico africano”. Gli effetti si stanno facendo sentire su tutto il bacino tra Africa ed Europa meridionale. “All’ inverno meteorologico rimangono poco più di due settimane e, in tendenza, non si individuano cambiamenti significativi”. Resta dunque l’anomalia di una stagione mite, forse non tanto come quella del 1990, ma sicuramente sopra la media.

LEGGI ANCHE: 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share