Ho 24 anni e studio scienze infermieristiche. Da alcuni anni non riesco ad addormentarmi prima delle tre, quattro del mattino. Al risveglio sono stanco e in preda alla sonnolenza fino all’ora di pranzo. Ho invano provato con dei sonniferi. E anche andando a andare a letto alle dieci di sera, ma ho constatato che certi pensieri cupi, i “mostri”, come li chiamo, sono venuti a farmi compagnia. Ho la sensazione che la mia paura di addormentarmi sia l’inizio di qualcosa di più grave.
Aldo 1989
I disturbi del sonno sono piuttosto diffusi e possono affliggere persone di qualsiasi età. Le conseguenze della mancanza di riposo sono evidenti: borse sotto gli occhi, pelle poco luminosa, palpebre appesantite e afflosciate, ansia, irritabilità, nervosismo e stanchezza. Di frequente ci sono motivazioni legate allo stress, allo stile di vita, alle responsabilità con cui si deve fare i conti e, in generale, all’ansia. Lei parla di “mostri” e di “paura di addormentarsi” e ciò fa pensare a un quadro non meramente legato al funzionamento del cosiddetto “orologio biologico”, ma a stati psicologici particolari che in lei si manifestano soprattutto nelle ore notturne, come se addormentarsi significasse affrontare un pericolo, un’insidia … un “mostro” appunto. Si rassicuri, non credo che questo sia uno stato prodromico di un problema importante: credo che un’analisi con l’aiuto di un professionista possa risolvere il problema. Nella storia abbiamo decine di esempi di grandi uomini, molto diversi tra loro, che vivevano con la cosiddetta ”sindrome del sonno posticipato”, da Stalin a Danilo Dolci , per dare l’idea: avevano una vita notturna molto attiva e poi dormivano fino a mezzogiorno. Ma non tutti, e certamente non chi frequenta l’università come lei, possono permettersi certi ritmi. Le consiglio un buon psicoterapeuta di indirizzo cognitivo-comportamentale che saprà, credo, aiutarla a “scacciare i mostri” e a spostare le lancette del suo “orologio interno”.
Antonello Soriga
Chi ha un caso da segnalare o un parere da chiedere scriva a psychiatrichelp@sardiniapost.it. Saranno ovviamente garantiti totale riservatezza e anonimato.
(Antonello Soriga, psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale, svolge attività clinica in regime di libera professione a Cagliari. E’ stato professore a contratto presso la facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari e più volte membro della Commissione esami di Stato alla professione di Psicologo. Dal 2009 è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari. Presiede il Centro di psicologia sistemica di Cagliari ed è responsabile scientifico dell’Associazione Sardegna Bielorussia. Tra le sue opere “L’altalena di Chernobyl”, Armando Editore, e alcune pubblicazioni accademiche).