So long Madiba. Tribute to Nelson Mandela

Uno dei pi importanti uomini della storia, Nelson Mandela, un idolo per la mia generazione,se ne sta andando. Questione di giorni o settimane e poi anche il grande Madiba avràˆ il meritatissimo riposo eterno. Vorrei scrivergli il cosiddetto ‘coccodrillo’, sapendolo ancora in vita.

Saràˆ la storia nei prossimi decenni a dare il giusto tributo a questo incredibile premio Nobel per la pace. Nelson Mandela (Madiba per gli amici) ha appena fatto 95 anni, quasi la metàˆ dei quali passati (ingiustamente) in carcere per difendere la libertà di espressione e i diritti umani contro il regime dell’apartheid. Mi piace ricordarlo con un flash back pieno di vitalitàˆ, quando lo vidi per la prima e unica volta dal vivo nel ’95 nello stadio di Capetown, nel mio sesto e ultimo viaggio in Sud Africa.

Aveva 77 anni, era il nuovo acclamatissimo Presidente della Repubblica del Sudafrica, e ballava sorridente, al ritmo degli zulu, vestito con una tunica giallo nera e verde per festeggiare la sua nazionale che vinceva il campionato mondiale del loro sport,il rugby.
Che bel ricordo di quella giornata e che bella immagine tra la folla festante.

Un po’˜ Sandro Pertini un po’˜ Papa Francesco, ma profondamente e nobilmente africano nei suoi inconfondibili gesti. Mandela ha in pi, rispetto a tutti gli altri combattenti della storia, un background di sofferenza e sopportazione che nessuno prima al mondo aveva mai patito cos“ duramente, lungamente e ingiustamente. Lo ha ricordato anche Obama nella sua recente visita al carcere che lo aveva ospitato per diversi decenni.

Sorprende come Mandela sia poi riuscito a rimanere lucido nei pensieri, nelle parole e nelle azioni una volta scarcerato e divenuto a furor di popolo il presidente della sua grande nazione.

Mandela  diventato un esempio per il mondo intero e vi consiglio di leggere il suo libro autobiografico ‘Long way to freedom’ che potrebbe aiutare anche alcuni nostri politici a capire come far risaltare le proprie idee, con determinazione, con decisione ma col potere della giusta dialettica e la pacifica partecipazione del popolo.

La prima volta che sentii parlare di lui, 27 anni fa, ero anche io poco più che un pischello. Avevo 27 anni, la metàˆ della mia attuale etàˆ, vivevo a Milano dove facevo base per la mia attivitàˆ di giornalista di windsurf, e ‘vinsi’ un viaggio in quel paese isolato dal mondo chiamato Sud Africa, dove vigeva ancora la legge dell’apartheid, la divisione tra bianchi e neri. Dovevo fare lo speaker (esperto) della prima gara internazionale di windsurf in quel paese.

Andai con tanti pregiudizi, convinto di rischiare di assistere a continue battaglie nelle strade tra bianchi e neri. Scoprii invece un popolo pieno di risorse e dagli enormi potenziali e, strano a dirsi, anche un amore e rispetto (simile a quello che abbiamo noi sardi) tra i professionisti bianchi e la loro servitù di colore.

La spiaggia di Bloeburgstrand, davanti a Cittàˆ del Capo dove dovevo lavorare, era vietata ai neri. Ma Martin, un ragazzo mulatto che lavorava per il più famoso costruttore di surf locale era ammesso grazie al suo padroncino bianco. Feci subito amicizia con lui e per prima cosa mi indicò˜ l’isoletta di fronte a noi:

“Vedi quella è  Robben Island. La c’è il carcere dove  imprigionato da tanti anni Nelson Mandela!”, disse.
“E chi è Nelson Mandela ?“, chiesi ignorantemente io.
“È l’uomo che combatte per la nostra libertˆà!”, disse Martin.

Cominciai a informarmi e a documentarmi su Mandela e scoprii una enorme popolaritàˆ e solidarietàˆ per lui anche tra tutti i bianchi che, seppur in netta minoranza, comandavano e gestivano la nazione. Intanto mi innamorai del Sud Africa come nazione per le sue bellezze naturali.

Due anni dopo, nel 1988, ritornai per lo stesso motivo a Capetown ancora sotto apartheid e subito mi sentii a casa in quella nazione che voleva cambiare.

“Ma Mandela è sempre dentro?”, mi chiesi.

“Sì, purtroppo – risposero gli zii di mia moglie dai quali stavo – ma pare che ora President Botha gli voglia dare la grazia se rinuncia a qualsiasi forma di propaganda politica”.

L’annuncio di Botha sulla imminente scarcerazione di Mandela venne sparato in quei giorni in prima pagina nei giornali di regime, quasi come una grande concessione, ma ancor più clamorosa fu la risposta di Mandela. “Esco solo da uomo completamente libero, senza condizionamenti, perchéŽ non ho commesso nessun reato. Piuttosto rimango dentro fino a quando a tutti i sudafricani saranno riconosciuti i pi elementari diritti umani, come quello di votare e quello di sedere al fianco dei fratelli con un colore della pelle diverso. Botha passeràˆ, i diritti umani non si barattano con la scarcerazione di un leader politico che vuole solo far del bene al proprio paese”.

Mandela rimase dentro e fece salire la pressione interna e quella mondiale in suo favore. Il parossismo dell’esasperazione anche tra i bianchi sciacqu˜ò via PW Botha (noto ‘the shark’) e venne eletto Frederick De Klerck, l’uomo del trapasso che avrebbe guidato la nazione al rinnovo.

Fuori subito Mandela, con le scuse di Stato e il via libera alle elezioni col diritto di voto a tutti.

‘The long way to freedom’ di Madiba fu completata dopo la caduta del muro di Berlino, quando Frederick De Klerck (anche lui Nobel della Pace a braccetto con Mandela) riconobbe le gravi colpe dei governi passati, abolì“ le leggi sull’apartheid e diede a Mandela la libertˆà incondizionata con le scuse da parte di chi lo aveva preceduto.

In un Sud Africa finalmente libero e con ‘one man one vote’ la strada verso la presidenza di Mandela e del suo partito ANC (African National Congress) fu spianata.

Fu un trionfo a larghissima maggioranza di Nelson Mandela, che anzichéŽ indurito dai decenni in carcere, dimostrò˜ una incredibile sagacia politica nel condurre la nazione e nel mischiare al potere e al lavoro i personaggi di talento del proprio paese, creando un fortissimo sentimento popolare e amore per la propria nazione.

Non ha esistato Madiba a mollare Winnie Mandela, la donna che lo aveva aspettato, ma che era stata coinvolta come mandante di omicidi vendicativi verso chi gli aveva ammazzato i figli.

‘La violenza non si combatte con la violenza, ma con l’esempio di rettitudine’ fu una delle frasi di Madiba che mi colpirono.
E quando l’etˆ si avvicinava pi ai 90 che agli 80 non si  incaponito a stare al potere ma ha generosamente passato la mano continuando il suo impegno carismatico verso la propria nazione che aveva portato ai vertici mondiali.

So long Madiba. You gave us the light, God bless you forever.

Pietro Porcella

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share