Eiaculazione precoce, la razionalità aiuta poco. Bisogna imparare a conoscersi

Sono un piccolo imprenditore di quarantadue anni, mi chiamo Giovanni e sono sposato da dodici anni e con tre figlie. Il mio matrimonio è andando a rotoli e da circa un anno viviamo in case separate e seppure non ufficializzata abbiamo definito una separazione. Io soffro da alcuni anni di eiaculazione precoce e questo ha determinato in parte il deteriorarsi della mia relazione coniugale. Da pochissimo sto frequentando una donna, mia coetanea, che mi attrae moltissimo ma con cui ancora non ho avuto rapporti sessuali completi. Sono molto preoccupato che anche con lei si ripeta il fenomeno della eiaculazione precoce. Ha qualche consiglio da darmi?

Giovanni

Caro Giovanni statisticamente almeno una volta nella vita quasi tutti i maschi hanno provato l’esperienza della eiaculazione precoce. In letteratura si distinguono i casi in cui si ha una frequenza fin dall’adolescenza di tale fenomeno e coloro che invece hanno fatto questa esperienza nella maturità. Nel tuo caso ti consiglierei innanzi tutto di escludere problemi di natura organica (molto rari e comunque curabili) dopo di che comincerei a ragionare sulla tua “fretta” e soprattutto sul tuo desiderio di essere un “maschio prestante” e dimostrarlo alla svelta. Nella sessualità sono molto importanti le emozioni che si riesce a trasmettere con il proprio corpo e quelle che si riesce a ricevere. La razionalità aiuta poco in questi casi. Dovresti sicuramente rivolgerti a un mio collega che ti aiuti ad entrare in contatto con le tue emozioni e che in un certo qual modo ti aiuti ad ascoltarti. Nella contingenza, tieni conto che anni di frustrazione del passato matrimonio possono riversarsi in questa nuova relazione ed è forse utile parlare più che agire. Dati tempo e spazio per conoscere e prendere confidenza con il corpo della tua nuova partner senza l’idea che devi per forza andarci a letto. Da un lato sperimentati in una “nuova adolescenza” nel petting, nelle carezze e nella dolcezza, dall’altra porta la tua nuova partner in luoghi in cui i corpi possano incontrarsi al di là del sesso come terme, piscine e simili.

Antonello Soriga

psychiatrichelp@sardiniapost.it

(Psicologo e Psicoterapeuta  ad indirizzo sistemico relazionale, Soriga svolge attività clinica in regime di libera professione a Cagliari. E’ stato professore a contratto presso la facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari e più volte membro della Commissione esami di Stato alla professione di Psicologo. Dal 2009 è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari. Presiede il Centro di psicologia sistemica di Cagliari ed è responsabile scientifico dell’Associazione Sardegna Bielorussia. Tra le sue opere “L’altalena di Chernobyl”, Armando Editore, e alcune pubblicazioni accademiche.

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share