• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Alla Stazione dell’arte di Ulassai un omaggio a Maria Lai

13 Luglio 2017 Blog, Enrico Pinna Scatti di nervi
Condividi su whatsapp

C’è sempre un filo che lega l’opera artistica di Maria Lai al mondo. Un filo lungo e sottile  con cui ha cucito la sua visione d’artista con le sue radici culturali sempre sentite ed espresse. É lo stesso filo con cui la fotografia lega e collega fatti e persone in un tessuto di visione che ciascun fotografo riallaccia al suo universo culturale e al suo stile di racconto.

Questa piccola mostra fotografica che viene presentata alla Stazione dell’arte di Ulassai, risponde all’esigenza di rendere un omaggio all’artista e raccontare la visione che di lei hanno avuto venti fotografi che l’hanno fotografata. “Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” curata da Salvatore Ligios raccoglie le testimonianze fotografiche di venti fotografi sardi: Pierluigi Dessì, Marco Alberto Desogus, Anna Marceddu, Alessandro Cani, Giuseppe Ungari, Gianluca Vassallo, Mario Saragato, Salvatore Ligios, Beniamino Pillitu, Giancarlo Deidda, Donato Tore, Vittoria Soddu, Rosi Giua, Piero Pes, Max Solinas, Elisabetta Loi, Daniela Zedda, Pietro Paolo Pinna, Paola Pusceddu, Agostino Mela. La mostra sarà visitabile sino al 24 settembre 2017.

La mostra — sottolinea il curatore — «Non ha pretese celebrative ma, parafrasando una citazione che Maria ripeteva con passione e riferita a Salvatore Cambosu “le fotografie (al posto delle parole) sono come il miele della api: destinato a diventare cibo per tutti”. Lo sforzo organizzativo si è concentrato sulla ricerca di autori sardi che per professione o interessi culturali avevano realizzato fotografie su Maria Lai. Con l’intento di testimoniare il dialogo continuo che l’artista ha avuto nel tempo con autori che documentando i suoi lavori ne hanno favorito la circolazione e la diffusione».

La ricerca di materiale per la mostra ha riservato qualche sorpresa a Ligios perché diversi fotografi, che pure hanno realizzato corpose campagne fotografiche sull’opera dell’artista, non hanno realizzato un solo scatto al suo volto. «Si è ritenuto privilegiare — prosegue Ligios — la maggior partecipazione possibile di fotografi a discapito, in qualche caso, della non perfetta qualità formale delle immagini proposte, per favorire comunque la presenza di autori che spesso lavorano nell’ombra con grande professionalità e si accontentano dei crediti in corpo 7, mentre meritano di essere conosciuti e apprezzati».




Nel catalogo edito da Soter che accompagna la mostra è però doveroso segnalare i contributi eccellenti di Anna Marceddu, di Rosi Giua, di Beniamino Pillittu e dello stesso Ligios che hanno colto l’artista in gesti di vita quotidiana e i ritratti di Max Salinas, Daniela Zedda, Alessandro Cani, Elisabetta Loi, Pietro Paolo Pinna e Gianluca Vassallo. Ciascuno di loro ha saputo rendere una visione unica della grande artista a testimonianza che fotografare le persone significa prima di tutto incrociarne lo sguardo, interpretarlo mediandolo con il proprio codice visuale per sintetizzarlo in un personale e mai uguale attimo fuggente.

Enrico Pinna

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13