Al BìfotoFest di Mogoro la fotografia è una bella signora

Il BìfotoFest di Mogoro giunge alla sua quinta edizione. Il festival, organizzato, come ogni anno, da Stefano Pia e Vittorio Cannas spegne le sue cinque candeline con un’edizione dedicata alla visione femminile della fotografia. Con “La fotografia è una Signora”, dal 13 al 28 giugno nove fotografe diverse per età, provenienza, stile e formazione, mostreranno che esiste, eccome, una visione femminile dell’arte fotografica.

Alexandra Demenkova, Alice Sassu, Antonia Dettori, Elisabetta Loi, Giusy Calia, Michela Medda, Myriam Meloni, Paola Congia e Silvia Orrù, con la loro macchina fotografica hanno attraversato continenti, mescolandosi e confondendosi con gli abitanti del posto, hanno dialogato con realtà lontane immortalandone le fratture sociali causate dalla crisi economica e politica. Altre volte, hanno fatto viaggiare la mente, arrivando a esplorare il quotidiano in una visione onirica e surreale. Ora ci accompagneranno nel loro universo visivo declinato al femminile in una mostra certamente varia e stimolante.

Silvia Orrù, Mogorese di nascita vive a Siena e si presenta con un lavoro dal titolo La piccola principessa nel bosco, dove sogno e realtà si confondono in una fiaba tenue ed onirica.

Paola Congia descrive così il suo lavoro Musica delle assenze : «La musica per prima e la fotografia in seguito sono le passioni che mi hanno accompagnato da sempre. Il mio vecchio pianoforte in fase di restauro e una musica suggerita da ciò che manca e ciò che ricorda.»

Myriam Meloni presenta il suo Behind the Absence/Silenziosa Assenza, un reportage sulla Repubblica Moldava, il paese più povero d’Europa, dove oltre 100.000 bambini e adolescenti crescono senza i loro genitori. Sono orfani sociali i cui padri e madri sono emigrati in cerca di un lavoro. Come conseguenza silenziosa del processo di migrazione massiva, migliaia di bambini e adolescenti crescono da soli, vengono affidati a nonni spesso troppo anziani per compiere nuovamente il ruolo di genitori, o cresciuti in orfanotrofi fatiscenti costruiti nel secolo scorso per ospitare gli orfani dalla II guerra mondiale.

Michela Medda, cagliaritana specializzata in ritrattistica e servizi matrimoniali ha maturato una particolare passione per la tecnica dell’autoritratto. Levitation è un progetto nato tre anni fa con l’intento di rappresentare idee, sogni, stati d’animo, oggetti o situazioni quotidiane in una visione surreale sfidando in qualche modo la forza di gravità e l’impossibile attraverso la fotografia.

Scatti ottenuti tramite la manipolazione della stessa realtà con giochi di prospettiva o altri artifizi e altri scatti che deliberatamente hanno richiesto l’intervento digitale.

Giusy Calia, nuorese, un Master in Fotografia presso la New York Academy, collabora con la cattedra di Estetica dell’Università degli Studi di Sassari. Nel suo Momenti d’essere la fantasia si libra in composizioni oniriche dalle connotazioni vagamente surrealiste.

Con Afghanistan verso il futuro, Elisabetta Loi ha seguito la missione ONU in Afganistan. Nell’ultimo viaggio, vista l’imminente conclusione della missione, ha voluto concentrare la sua attenzione sui lavoratori che prestavano la propria opera all’interno della base internazionale di Herat. Barbieri, barman, cuochi, pizzaioli e venditori di tappeti che regalavano ai militari momenti di svago dopo l’orario di servizio. Nonostante la precarietà del loro incarico all’interno della base, attraverso nei loro sguardi è riuscita a cogliere la loro dignità, la fierezza e la speranza verso il futuro.

Antonia Dettori, reporter di Orgosolo, presenta Saurina, un reportage in bianco e nero nella Palestina lacerata da mille problemi. «In questo breve reportage — scrive nella sua introduzione — ho preferito la “strada”, potevo far emergere diversi racconti: la religione, gli interni domestici, la presenza ossessiva dei militari israeliani. Alla fine ho valutato che la strada è il luogo migliore per rappresentare il senso del mio lavoro».

Alexandra Demenkova, fotografa russa dal ricco curriculum racconta la vita nei villaggi più poveri e degradati della sua terra. I suoi protagonisti vivono lontani da tutti i benefici, le promesse e le illusioni della civiltà dei consumi, fanno  lavori umili o non hanno alcun lavoro e spesso trovano consolazione nell’alcool. In molti casi non hanno studiato da nessuna parte, ma sono così originali e vicini alle tradizioni popolari che parlano come personaggi classici russi. Sentono un forte legame con la natura e hanno un’inclinazione alla filosofia, poesia e una percezione ironica di se stessi e della realtà.

Alice Sassu è una fotografa documentaria e videographer. I suoi progetti sono stati pubblicati su DerSpiegel, Foto8, Verve Photo, Witness Journal, Gioia, Popoli, Redattore Sociale. Il suo Italia sotto sfratto è un progetto è ambientato nella capitale economica e finanziaria del paese, Milano, e racconta la storia di famiglie che per la disoccupazione, il lavoro precario e in genere un calo repentino di reddito si ritrovano a perdere uno dei diritti e bisogni primari, ovvero la casa. Tante sono le donne che con un lavoro part time o per la perdita del lavoro non riescono più a pagare l’affitto.

Fra gli eventi collaterali del BìfotoFestival due workshop tenuti da Sara Munari e Sandro Iovine.

La fotografia è una matura signora trasformista ancora ricca di fascino e di storie da raccontare. Queste nove “signore” ricche anche di talento sono qui per ricordarcelo.

Enrico Pinna 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share