• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Vaccini Covid, quattro fasi in Sardegna. Saranno 72 i punti di somministrazione

20 Febbraio 2021 Attualità, Politica
Condividi su whatsapp

Visto il numero considerevole di vaccini AstraZeneca che arriveranno in Sardegna e considerato che non possono essere somministrati alle categorie fragili, si è deciso di anticipare la Fase 3. A questa appartengono 125.578 abitanti così divisi: 44.105 personale docente e non, 14.892 forze armate, 2639 penitenziari, 5.428 luoghi di comunità, 58.514 altri servizi essenziali. Lo prevede il piano vaccinale della Regione. Si parte già a febbraio con le forze dell’ordine: per questo cluster si procederà con contatti diretti attraverso gli elenchi resi disponibili alla Regione dagli enti pubblici coinvolti.

Per quanto attiene la categoria del personale docente e non docente e per le altre comprese nella Fase 3, lo Stato rende disponibili le liste dei soggetti eleggibili alla vaccinazione attraverso il sistema della tessera sanitaria. Le somministrazioni per questa fase termineranno ad aprile. Per le categorie che rientrano nella Fase 2 (546.457 persone), e per le quali è previsto l’utilizzo di vaccini Pfizer e Moderna, si comincia a marzo con le persone estremamente vulnerabili a prescindere dall’età che saranno individuate, come pure le persone vulnerabili under 70, sulla base dei codici di esenzione attribuiti ai cittadini ricollegabili alle patologie indicate nel Piano vaccinale nazionale. La Fase 2 si concluderà a giugno: dopo gli estremamente vulnerabili (66.257) si procederà ad aprile con gli anziani tra 75 e 79 anni (71.388) e quelli tra i 70 e i 74 (89.758), i vulnerabili under 70 (158.364), tra 60 e 69 anni ma senza rischi specifici (101.976), tra i 55 e 59 senza rischi specifici (58.714).

LEGGI ANCHE: Vaccini a over 80 solo dopo test rapido: strana regola di Ats, caso unico in Italia

In Sardegna la Fase 4, ovvero la vaccinazione di tutta la popolazione over 16 anni (554.399 persone) non compresa nelle altre tre fasi, comincerà da maggio con la somministrazione a 38.600 soggetti. Altre 138.600 persone saranno immunizzate a giugno, 238.600 a luglio e 138.600 ad agosto. Per questa categoria di cittadini sarà messa a disposizione un’ulteriore modalità di prenotazione rispetto a quelle previste nella fase 1 per gli over 80: la piattaforma Cup web, con accesso Spid o tessere sanitaria-carta nazionale dei servizi a cui i cittadini potranno accedere e scegliere, sulla base delle giornate e sedi disponibili, quella in cui prenotare la vaccinazione. Per quest’ultima categoria, oltre ai punti fissi di vaccinazione saranno allestiti punti temporanei presso idonei spazi destinati ad accogliere considerevoli quantità di persone. Complessivamente i punti fissi sono 72: 9 nella Assl Sassari, 23 nella Assl Olbia, 4 nella Assl Nuoro, 10 nella Assl Ogliastra, 4 nella Assl Oristano, 6 nella Assl Medio Campidano, 2 nella Assl Sulcis-Iglesiente, 10 nella Assl Cagliari, 2 nell’Azienda ospedaliera Brotzu, uno nell’AoU di Sassari e uno nella Aou di Cagliari.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13