Ryanair: il 3 agosto vertice con la compagnia, Delrio e le Regioni

Nuovo vertice, il prossimo 3 agosto, sulla vicenda di Ryanair: in quell’occasione la compagnia potrebbe annunciare le sue decisioni dopo l’approvazione dell’emendamento che cancella la sovrattassa sui biglietti aerei fino al 31 dicembre 2016. All’incontro prenderanno parte il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, quello della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, il ministro Graziano Delrio e i vertici del vettore irlandese. Ad annunciare la riunione è stato il governatore abruzzese nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Si tratta di un vertice decisivo per il futuro degli aeroporti minori dopo l’approvazione dell’emendamento. Sarà anche occasione per discutere delle richieste di Ryanair, tra cui l’eliminazione dell’incremento della tassa anche per il 2017 e la revisione delle linee guida inerenti le incentivazioni per l’avviamento e lo sviluppo di rotte aeree da parte dei vettori. Nel ricordare le tappe della vicenda e l’impegno messo in campo, D’Alfonso ha sottolineato che si rischiava di “far venire meno una delle capacità di competitività del nostro Paese. Con l’emendamento – ha affermato – c’è il superamento della sovrattassa odiata e maledetta fino al 31 dicembre 2016. Ora lavoriamo per il 2017 e per il 2018. Mi aspetto una chiamata a raccolta dell’intelligenza parlamentare. Faccio appello affinché tutti i parlamentari abruzzesi spingano nella stessa direzione. Stiamo lavorando ancher in Unione Europea – ha aggiunto – per superare l’atteggiamento pigro che la Commissione ha avuto sugli aeroporti minori”.

“Si tratta di una riduzione degli oneri a carico dei cittadini, che consentirà la competitività del nostro Paese e lo sviluppo del traffico aereo. E’ un impegno che avevamo assunto e che è stato mantenuto”. E’ il commento di Delrio per l’approvazione nel Dl Enti Locali della disposizione che prevede la abolizione dell’addizionale di 2,5 euro su ciascun volo effettuato dal primo settembre 2016 al 31 dicembre 2016, con l’impegno a proseguire la misura in legge di Stabilità. “La riduzione della tariffa – aggiunge – si verifica senza pregiudicare in alcun modo le prestazioni sociali in favore del personale del trasporto aereo che la addizionale finanziava. È stato un lavoro congiunto del Governo e delle Camere per un incremento di servizi aerei a costi contenuti e collegamenti diffusi sul territorio nazionale”. “Ci attendiamo – conclude Delrio – che la richiesta crescente dei turisti in Italia trovi le compagnie aeree pronte all’aumento dei servizi”.

LEGGI ANCHE: Ryanair, ok alla soluzione ‘tampone’: sospese tasse imbarco per 4 mesi

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share