Riorganizzazione della sanità sarda, prime audizioni in Consiglio con i sindacati e delegazioni di medici

Riprendono domani i lavori della commissioni permanenti del Consiglio regionale. Fari puntati sul parlamentino guidato dalla dem Carla Fundoni, quello della Sanità, che domani mattina inizierà un ciclo di audizioni sulla bozza del disegno di legge della Giunta per la riorganizzazione del sistema sanitario regionale. I primi ad essere sentiti saranno i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confederale sindacale sarda. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, alle 16, con le audizioni di una delegazione dei sindacati dei medici. Sullo stesso argomento, la commissione Sanità sentirà mercoledì, alle 10, i rappresentanti sindacali di infermieri, veterinari, operatori socio-sanitari e amministrativi e, nel pomeriggio, alle 16, i presidenti degli ordini dei medici, e l’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Le audizioni si concluderanno il 16 gennaio con i presidenti degli ordini professionali degli infermieri, veterinari e ostetriche e con i rappresentanti di Aiop, Confindustria e presidenti degli ordini dei radiologi.

Sempre domani, alle 15.30, si riunirà la commissione Infrastrutture per audire l’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, sul nuovo bando per la continuità territoriale aerea. I lavori proseguiranno con l’esame del testo unificato sulla tutela e valorizzazione della fitodiversità autoctona della Sardegna. Per il 15 gennaio, alle 11, è convocata la commissione Attività produttive, con all’ordine del giorno l’audizione dell’assessore all’Agricoltura, Gianfranco Satta, sull’attuazione della legge regionale sulla pesca approvata nel 2023. Infine, giovedì 16 gennaio, alle 10.30, si riunirà la commissione Cultura per l’audizione dell’assessora alla Pubblica istruzione, Ilaria Portas, sulla programmazione della rete scolastica regionale per il 2025-2026.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share